Sebbene la sua area di coltivazione sia diminuita per molti anni dopo il 1999, il Grüner Veltliner è ancora il vitigno più importante dell'Austria. Occupa quasi la metà della superficie viticola del Paese, con la parte del leone distribuita tra le regioni vinicole della Bassa Austria a nord e a est di Vienna, e la superficie in costante diminuzione verso ovest e soprattutto verso sud. Infine, in Stiria non ce n'è affatto, mentre i paesi limitrofi, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria, possiedono aree abbastanza significative di Veltliner.
ÖWM / Gerhard Trumler
 |
La varietà non ha nulla a che vedere con il resto della famiglia dei Veltliner (solo il raro Grauer Veltliner è una mutazione). I suoi genitori sono il Gewürztraminer e il St. Georgen, riscoperto solo nel 2000 e chiamato così dal luogo della sua scoperta.