wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Il Kiedricher Berg% è uno dei migliori vigneti del Rheingau.
Quando Wilhelm Weil guarda fuori dalla finestra della sua cantina Robert Weil a Kiedrich, vede il Gräfenberg, uno dei migliori vigneti del Rheingau. Le uve che maturano qui forniscono il materiale di raccolta per un Riesling che è uno dei più costosi e ricercati al mondo. Quest'anno potrebbe addirittura produrre qualcosa di straordinario nel Gräfenberg: un'annata del secolo. "La maturazione del Riesling è iniziata già all'inizio di agosto", afferma Weil. "Circa quattro settimane prima del solito".

Ma il rovescio della medaglia della bella estate si manifesta con lo stress da siccità. "Nei siti particolarmente ripidi, dove il terreno non è così profondo, posso già vedere una o due foglie gialle", dice Weil. "Due o tre piogge terrestri intense farebbero miracoli".

A pochi chilometri a est di Gräfenberg, questo "miracolo" si manifesta in un suono banale. Un cigolio sgargiante risuona tra le viti del Rauenthaler Berg. Stefan Seyffardt apre il rubinetto dell'acqua dipinto di blu della piccola stazione di rifornimento con agili movimenti della mano. I tubi di plastica nera dell'impianto di irrigazione a goccia sotto le viti si riempiono di acqua di falda - lentamente, goccia a goccia, l'acqua gocciola sul terreno precedentemente asciutto.

Per il direttore del dominio statale dell'Assia Rauenthal, prendere il rubinetto nel vigneto è quasi una routine quotidiana. Il caldo soffocante è quasi opprimente e il sudore cola dalla fronte di Seyffardt. Tuttavia, è contento delle "condizioni californiane" nei suoi vigneti e di "un terzo di ore di sole in più rispetto al 1976".

1976 - un anno magico per i viticoltori tedeschi, l'ultima grande annata del secolo. "Ma allora pioveva ogni tanto", ricorda Seyffardt. A differenza di quest'estate, in cui è rimasta per lo più asciutta.

Se ci fosse un acquazzone occasionale, questo, in combinazione con il sole favorevole, potrebbe certamente far maturare grandi cose nei vigneti lungo il Reno. I viticoltori registrano un anticipo di quattro settimane nella maturazione delle viti. Si tratta di un fenomeno unico nel suo genere, dal momento che le registrazioni meteorologiche sono iniziate a metà del XIX secolo. "Per il Müller-Thurgau la vendemmia potrebbe iniziare già a fine agosto e per il Riesling a metà settembre", prevede Stefan Seyffardt.

Una data di raccolta così precoce sarebbe una peculiarità storica. "Il momento più precoce per la raccolta del Riesling è stato finora la fine di settembre del 1827", spiega il fisico Manfred Stock dell'Istituto di ricerca sull'impatto climatico di Potsdam (PIK). Gli scienziati di Potsdam hanno analizzato gli archivi di Schloss Johannisberg e di altri vigneti del Rheingau e sono riusciti a risalire all'inizio della vendemmia nel 1780.

La collaborazione tra la ricerca sul clima e la scienza del vino ha una lunga tradizione perché, ad esempio, l'inizio della vendemmia fornisce importanti indicazioni sull'andamento del clima nei decenni e nei secoli precedenti. "I cambiamenti osservati nella viticoltura sono spesso utilizzati come indicatori del cambiamento climatico", afferma Stock. "Nel sud dell'Inghilterra, la superficie vitata utilizzata economicamente è più che raddoppiata negli ultimi 15 anni", spiega il ricercatore climatico. Complessivamente, gli anni Novanta sono stati il decennio più caldo del XX secolo: "Il germogliamento, la fioritura e la maturazione dell'uva sono avvenuti in molti casi all'inizio dell'anno".

È probabile che questa tendenza continui. Gli scienziati di Potsdam hanno sviluppato uno scenario climatico fino all'anno 2050, basato su registrazioni meteorologiche dettagliate del periodo 1951-2000 e sulla tendenza prevista al riscaldamento globale. Il risultato: "Nel caso del Riesling, abbiamo calcolato che la maturità del raccolto inizierà da 10 a 14 giorni prima nei prossimi 50 anni", afferma il fisico Manfred Stock del PIK. La temperatura media nel Rheingau potrebbe aumentare di due gradi entro quella data. "Almeno in estate, avremmo condizioni mediterranee", afferma Stock.

Il modo in cui questo sviluppo potrebbe influire sulle rese e sulla qualità è ancora oggetto di dibattito. Almeno nel caso del Riesling, la componente acida, universalmente apprezzata, potrebbe risentire delle temperature più elevate. Ma il professor Hans-Reiner Schultz dell'Università di Scienze Applicate alla Viticoltura di Geisenheim rimane tranquillo: "Finora le annate più calde sono state anche le migliori per il Riesling, quindi l'optimum non è ancora stato raggiunto".

Ma le uve amanti del caldo sono già coltivate in via sperimentale nelle tenute vinicole statali dell'Assia: il Merlot rosso nella Bergstrasse e lo Chardonnay bianco nel Rheingau. Anche il Cabernet Sauvignon potrebbe presto diventare un problema, secondo il ricercatore Stock del PIK. Questo rafforza una tendenza in atto da diversi anni nei vigneti tedeschi: Molti viticoltori optano sempre più spesso per il vino rosso a scapito del vino bianco.

Il motto per il futuro è mantenere aperte le opzioni, senza perdere di vista l'attività quotidiana. Perché i mesi più secchi del Rheingau, agosto e settembre, devono ancora arrivare. Stefan Seyffardt dell'Hessische Staatsdomäne Rauenthal si sente preparato, perché il pozzo nel Rauenthaler Berg contiene abbastanza acqua freatica.

Pertanto, le foglie gialle sulle viti, segno inequivocabile di stress da siccità, non si vedono nel Rauenthaler vigneto a forte pendenza "Gehrn". Un pozzo alimenta il sistema di irrigazione a goccia dalle profondità della montagna di Rauenthal. I tubi sono attaccati alle viti a 20 centimetri dal suolo. Ogni secondo, le gocce d'acqua fuoriescono e bagnano il terreno precedentemente asciutto di polvere: due litri all'ora per ogni vite. L'umidità si diffonde attraverso la zona radicale delle viti a forma di cipolla.

Il terreno viene bagnato ogni secondo. Foto: Netafim


Bernd Gruber dell'Università di Scienze Applicate per la Viticoltura di Geisenheim aveva precedentemente determinato il contenuto di umidità delle singole foglie con una camera a pressione trasportabile, cilindrica e lunga circa 20 centimetri, realizzata in acciaio inossidabile. Per tre ore l'acqua deve penetrare nelle radici delle viti. Gruber deve alzarsi presto per prendere le misure. Le misure vengono effettuate sempre al mattino prima dell'alba, perché l'attività di assimilazione delle piante di vite è a riposo durante la notte e quindi c'è un ampio grado di equilibrio tra l'umidità del suolo e il contenuto idrico della vite. "Solo così posso ottenere informazioni imparziali e dimensionare correttamente l'irrigazione", dice Gruber. Gruber calcola sempre la quantità d'acqua in modo molto rigoroso, affinché la vite non "anneghi" il giorno dopo se un temporale estivo dovesse colpire il vigneto.

I ricercatori di Geisenheim hanno fatto esperimenti in questo senso dal 2001, finora con scarsi risultati. "Gli ultimi due anni non sono stati abbastanza secchi per ottenere segnali chiari", si rammarica il professor Hans-Reiner Schultz, direttore del dipartimento di viticoltura di Geisenheim. È vero che il Riesling nelle parcelle irrigate avrebbe raggiunto gradi Öchsle più elevati e quindi pesi di mosto più alti rispetto alle parcelle di controllo rimaste asciutte. Il contenuto di zucchero naturale nel mosto, che dipende dalla maturazione, è ancora il criterio di qualità più importante per i vini tedeschi. "Ma lo zucchero non è tutto", precisa Schultz. "Dopotutto, l'irrigazione dovrebbe anche avere un effetto favorevole sullo sviluppo delle sostanze aromatiche", chiede il biologo.

I viticoltori del Rheingau seguono con interesse il lavoro degli scienziati. Non hanno quasi nessuna esperienza con l'irrigazione. "Abbiamo sempre irrigato i nostri nuovi impianti solo prima del primo anno di produzione", dice Wilhelm Weil. Anche per le viti nelle aree di produzione non si è posto il problema di un'irrigazione supplementare con la manichetta. Di norma, aveva piovuto troppo, raramente troppo poco. Inoltre, le annate secche sono state le migliori per il vino. "Un basso livello dell'acqua nel Reno di solito significava una buona annata vinicola", sottolinea Wilhelm Weil, facendo un parallelo con la storia della viticoltura nel Rheingau.

Il direttore dell'azienda vinicola "Robert Weil" di Kiedrich spera che i ricercatori di Geisenheim forniscano risposte alle domande cruciali: quando è il momento ottimale per l'irrigazione? E quanta acqua bisogna somministrare affinché la pianta ne tragga comunque beneficio, ma le rese rimangano basse? Perché se si annaffia troppo la vite, si raccoglierà molta uva grassa, ma questa quantità sulla vite andrà a scapito della qualità nel bicchiere. Solo chi riduce le rese porta nelle botti un vino di alta qualità: "Le nostre viti sono lasciate morire un po' di fame in modo che producano qualità speciali, con bacche piccole, aromatiche e dal gusto intenso", dice Wilhelm Weil.

Weil è uno di quei viticoltori di qualità in Germania che hanno reso possibile la rinascita mondiale dei vini Riesling tedeschi riducendo costantemente le rese in vigna. "Quando la vite è affamata, a lungo andare sviluppa un sistema di radici più profondo nel terreno, che favorisce la mineralità dei vini", afferma Weil.

Tuttavia, Weil è favorevole a un'irrigazione ben dosata che ottimizzi le qualità superiori evitando un forte stress da siccità sulla vite. Le esperienze del Sudafrica, della California o dell'Australia - dove i viticoltori irrigano abitualmente le loro vigne - sono di scarso aiuto in Germania. L'irrigazione deve sempre essere adattata alle condizioni locali su piccola scala del vigneto. Anche nel Rheingau è importante fare una distinzione. "Il terreno sassoso e poco profondo di ardesia sul ripido Rüdesheimer Berg ha bisogno di essere annaffiato ogni tre giorni con l'attuale caldo torrido", spiega Stefan Seyffardt. Sul Rauenthaler Berg, invece, il terreno riesce a trattenere molto meglio l'acqua grazie al suo contenuto di loess. Pertanto, Seyffardt non deve aprire il rubinetto così spesso.

La siccità nel vigneto si traduce spesso in un fenomeno temuto: l'UTA. Questa abbreviazione sta per "note di invecchiamento atipiche". Soprattutto le varietà aromatiche Müller-Thurgau e Riesling invecchiano troppo rapidamente, spesso già sei mesi dopo la fermentazione. Il vino si presenta quindi con un colore pallido e acquoso. Non sviluppa il suo frutto varietale e la sua freschezza, ma ha un odore scialbo e di muffa come di cartone bagnato, di tela di sacco o addirittura di polvere di tarme, e un sapore scialbo e amaro. "Le cause di questo difetto del vino non sono ancora state studiate con chiarezza, ma è probabile che la carenza di acqua e di nutrienti durante le fasi cruciali dello sviluppo della vegetazione sia la causa principale", afferma Berthold Steinberg del dipartimento di viticoltura di Geisenheim. "Si discute anche di rese troppo elevate con pesi del mosto troppo bassi e di un raccolto troppo anticipato".

È possibile che questa estate calda e secca stia facendo crescere la paura dell'UTA tra i viticoltori. L'installazione dell'irrigazione a goccia richiederebbe costi di investimento fino a 5.000 euro per ettaro. Ma quasi nessun viticoltore ha pozzi che contengono acqua di falda per i propri vigneti. E con la crescente siccità, anche queste forniture sarebbero limitate. Rimarrebbe quindi la domanda: da dove verrebbe l'acqua? Dal Reno? Poi si dovrebbe pompare nei vigneti con molta energia. Dall'acquedotto? Sarebbe troppo costoso a lungo termine, dice Hans-Reiner Schultz: "Abbiamo bisogno di 60.000 litri per ettaro e di irrigazione, e poi forse sei o sette volte all'anno.

Probabilmente sarebbe necessario costruire grandi serbatoi sopra i vigneti per catturare gran parte delle precipitazioni in inverno e in primavera. Acqua piovana per un'estate secca e calda come questa. Stefan Seyffardt chiude nuovamente il rubinetto in mezzo ai vigneti del Rauenthaler Berg. Le scorte d'acqua dovrebbero essere sufficienti per i prossimi giorni. Come tutti i viticoltori, Seyffardt spera nella grande annata del secolo. Anche Wilhelm Weil è sicuro di sé quando guarda il "suo" Gräfenberg. Tuttavia, invita alla moderazione: "Alla fine della giornata, c'è sempre una resa dei conti, e anche il miglior vino può ancora rovesciarsi nel bicchiere.

Related Magazine Articles

Mostra tutti
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER