wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Anche tra gli intenditori, le denominazioni dei vigneti di Barolo e Barbaresco causano sempre confusione: questo è ora un cru ufficiale? O è solo un nome immaginario sull'etichetta? La nostra panoramica fornisce chiarezza.

L'annata 1961 segna una data speciale per Barolo e Barbaresco: fu il primo anno in cui furono prodotti vini le cui uve provenivano da un unico vigneto. La cantina Prunotto ha lanciato un Barolo dal vigneto Bussia così come il Barbaresco Montestefano, e Vietti ha lanciato il suo Barolo Rocche di Castiglione. Questo è stato notevole perché fino ad allora era stata una tradizione collaudata quella di imbottigliare i vini come cuvée di siti diversi. I vini monovitigno sono un fenomeno relativamente nuovo a Barolo e Barbaresco. Una panoramica dei vini di queste denominazioni attualmente degustati da Marcus Hofschuster, incluse le valutazioni, può essere trovata su BEST OF Barolo e BEST OF Barbaresco.

I vini di Prunotto e Vietti non erano però le prime selezioni. C'erano già state alcune etichette su cui era menzionata l'origine dell'uva, anche se solo a mano. Ma è solo con queste cantine che si ha la certezza che i loro vini sono stati effettivamente fatti con le uve di un unico vigneto. Erano quindi autentici vini monovitigno.

Jobst von Volckamer

Negli anni seguenti, anche altre cantine iniziarono a vinificare e imbottigliare separatamente i loro siti. Ma rispetto al rapido aumento della produzione globale, il numero di vini monovitigno è cresciuto solo lentamente all'inizio.

Solo nella seconda metà degli anni '80, quando molti nuovi produttori apparvero sulla scena, ci fu una vera e propria esplosione di nomi e denominazioni. Questo ha portato a un mix di nomi di siti e luoghi storici di varie ortografie, nomi di fantasia e nomi di marche. Per esempio, c'erano molte etichette con il nome Rocche, senza che fosse ovvio se si trattasse delle Rocche di Castiglione a Serralunga, delle Rocche dell'Annunziata a La Morra o di qualche Rocche altrove.

Jobst von Volckamer

Rilevamento della situazione contro il caos

All'inizio degli anni '90, la situazione era diventata così confusa e disorientante che la regolamentazione divenne necessaria. I singoli comuni di Barolo e Barbaresco iniziarono a lavorare indipendentemente l'uno dall'altro per compilare un registro di vigneti delineati con precisione. Le commissioni incaricate di questo compito erano composte principalmente da viticoltori. Sono stati consultati anche altri esperti, così come la conoscenza orale degli antichi, i piani catastali e i documenti storici.

La mappatura dei vigneti si è rivelata complessa e prolungata a causa dei diversi interessi coinvolti. Inoltre, la legge non era chiaramente definita e poteva essere interpretata in modi diversi. Così, ci sono voluti ben vent'anni prima che il risultato fosse finalmente incorporato nel disciplinare di produzione del Barolo nel 2010. Per il Barbaresco, la cui zona di produzione comprende solo quattro invece di undici comuni, il registro dei vigneti potrebbe essere inserito nel regolamento già nel 2007.

Raffaella Usai

Per cosa sta MGA?

Ufficialmente, i nomi dei vigneti sono chiamati menzioni geografiche aggiuntive. L'abbreviazione comune, ma non ufficiale, è MGA. A volte si usa l'abbreviazione MeGa, ma anche questa non è ufficiale. Per semplicità, nel seguito ci riferiremo sempre alle MGA come sinonimo di menzioni geografiche aggiuntive.

Le MGA sono aree geograficamente delineate con precisione all'interno delle regioni di coltivazione del Barolo e del Barbaresco. Corrispondono grosso modo a quello che i francesi chiamano cru. Anche per questo motivo, il termine Cru ha prevalso nel linguaggio quotidiano sulla denominazione ufficiale, un po' ingombrante. Il Barolo ha un totale di 170 MGA, mentre il Barbaresco ne ha 66.

Per il Barolo, ci sono altre undici denominazioni comunali, che saranno spiegate più in dettaglio.

Dato che la tradizione vinicola nella zona di Barolo e Barbaresco non è limitata al Nebbiolo, ci sono anche aree di vigneti all'interno di una MGA che sono piantati con altre varietà come Dolcetto e Barbera. Inoltre, per ragioni che vanno oltre lo scopo di questo articolo, le AMG possono anche contenere boschi e altri terreni agricoli come le piantagioni di nocciole.

Tuttavia, le MGA non sono strutturate gerarchicamente. Un Barolo con un MGA sull'etichetta non è automaticamente di qualità superiore o di maggiore reputazione di un vino con un nome di fantasia, o uno che si chiama semplicemente Barolo. Tuttavia, per quelle cantine che usano i nomi ufficiali dei vigneti, questi vini sono al di sopra di quelli senza denominazione aggiuntiva nella gerarchia interna.

Per assurdo, un regolamento UE proibisce l'indicazione di due o più MGA. Questo significa che la nobile tradizione dell'assemblaggio non è menzionata sull'etichetta.

Una vittima importante di questo regolamento è il Barolo cult della Cantina Bartolo Mascarello, dove si rifiuta per principio di imbottigliare separatamente i diversi siti. Da Mascarello, sono convinti che la cuvée produca sempre il miglior Barolo. Gli imbottigliamenti per singolo vigneto sono considerati una moda senza radici storiche. In passato, l'etichetta Mascarello riportava tutti i vigneti utilizzati per il vino: Canubbi - San Lorenzo - Rué - Rocche. Dal cambiamento disciplinare, questo non è più permesso. Il vino è ora commercializzato come un semplice Barolo.

Raffaella Usai

I vini Barolo le cui uve provengono da diverse MGA di un solo comune sono autorizzati a mostrare la loro origine sull'etichetta. Per esempio, un vino le cui uve provengono da MGA del comune di Serralunga può chiamarsi Barolo del Comune di Serralunga. Una tale MGA comunale esiste per ognuno degli undici comuni del Barolo.

Oltre al nome della denominazione e l'eventuale aggiunta di Riserva, un'etichetta di Barolo o Barbaresco può indicare quanto segue:

  • il comune da cui provengono le uve (per esempio, Barolo del Comune di Serralunga)
    Questo vale solo per gli undici comuni del Barolo; la denominazione non è prevista per il Barbaresco.

  • l'indicazione geografica complementare (MGA) (per esempio Barolo Cannubi o Barbaresco Montefico).

  • il nome di un vigneto registrato nello schedario viticolo (Vigna rivendicata), ma solo in combinazione con il prefisso Vigna(o Vigne, Vigneto o Vigneti) E indicazione simultanea della MGA - per esempio Barolo Bussia Vigna Colonello o Barbaresco Basarin Vigna Gianmaté.
    L'indicazione del vigneto sull'etichetta non significa automaticamente anche una maggiore qualità del vino, anche se in questo caso è prescritto un limite di resa di 7,2 tonnellate invece di otto tonnellate per ettaro.

È anche permesso l'uso di una fantasia o di un marchio sull'etichetta. Tuttavia, non è facile per il consumatore distinguere un nome ufficiale di un vigneto da un nome di fantasia senza alcun dubbio. Chi conosce la differenza tra il Barbaresco Meruzzano - Meruzzano è un MGA - e il marchio privato Barbaresco Monciraldo? L'unico rimedio per leggere l'etichetta è consultare l'elenco MGA. wein.plus scrive i nomi ufficiali dei vigneti nelle recensioni dei vini senza virgolette, ma i nomi di fantasia con le virgolette.

Definizione di vigneto sì, classificazione no

Una cosa è la definizione chiara e generalmente vincolante dei vigneti, un'altra è la loro classificazione. Il sistema delle AMG non fornisce alcuna informazione sul potenziale qualitativo dei singoli crus; siti famosi e sconosciuti stanno fianco a fianco su un piano di parità. La classificazione è difficile, perché oltre ai siti di prima classe, bisogna definire anche quelli meno buoni. Visti gli interessi economici associati a vini come il Barolo e il Barbaresco, questo è semplicemente impossibile. Nessuna istituzione ha oggi l'autorità necessaria per imporre una classificazione ufficiale.

Raffaella Usai

La gerarchia non ufficiale dei vigneti

Nel corso della storia, tuttavia, c'è sempre stato qualcosa come una classificazione non ufficiale. Il fatto che il Barolo e il Barbaresco fossero quasi esclusivamente cuvée di siti diversi non dovrebbe oscurare il fatto che le differenze di qualità delle singole zone erano ben note. Dal viticoltore almediatore d'uva(mediatore) alla casa commerciale, tutte le persone coinvolte sapevano dove cresceva l'uva migliore per un Nebbiolo di alta qualità. Anche la prima cooperativa di Barbaresco pagava l'uva a cavallo del XX secolo in base alla provenienza e non in base al peso del mosto.

Tuttavia, solo poche registrazioni scritte sono state fatte della conoscenza che è sempre stata trasmessa oralmente. Le prime si trovano in un libro di Lorenzo Fantini del 1879, che elenca una serie di sottozone di Barolo e Barbaresco, alcune delle quali sono evidenziate come particolarmente adatte. Un merito speciale per la documentazione dei vigneti va al giornalista Luigi Veronelli, che negli anni '70 ha compilato e preparato sistematicamente tutto ciò che ha potuto trovare sull'argomento con un dettaglio senza precedenti.

Allo stesso tempo, fu creata la famosa mappa dei vigneti di Barolo, con la quale l'enologo Renato Ratti tentò una classificazione. Guardando la mappa, si nota che alcuni dei nomi che erano importanti all'epoca sono stati dimenticati e altri, che ora sono tra i migliori vigneti, non sono stati menzionati. Quasi invariati, invece, sono quei siti che Ratti contava tra i top crus. Sono ancora tra i migliori della regione in crescita. Anche le classificazioni, a quanto pare, sono sempre figlie del loro tempo. Non sono rigidi e validi per tutti i tempi, ma sono soggetti a una dinamica costante.

Raffaella Usai

Ulteriori informazioni

Per coloro che vogliono trattare più intensamente il tema delle denominazioni dei vigneti, i libri e le mappe del "map-man" Alessandro Masnaghetti sono altamente raccomandati. In anni di lavoro, il giornalista ha raccolto tutto ciò che vale la pena sapere sulle MGA e ha creato precise mappe dettagliate dei crus. I suoi libri sono un must per gli appassionati di Barolo e Barbaresco. Solo nell'agosto 2020 è andato online il suo ultimo colpo, il sito Barolo MGA 360°, dove si può esplorare la regione di coltivazione del Barolo dalla prospettiva di un drone con i comuni, i siti, i terreni, l'orientamento e i viticoltori fino al più piccolo dettaglio. Maggiori informazioni su http://www.enogea.it

Clicca qui per l'attuale

BEST OF Barolo
BEST OF Barbaresco

Related Magazine Articles

Mostra tutti
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER