È soprattutto il vitigno Zweigelt che mi ha spinto a ordinare proprio questo vino con un ottimo pasto al ristorante. Lo Zweigelt è un vino che ho portato nel cuore. Perché? Forse perché i vini austriaci sono rari qui in Svizzera (soprattutto nei ristoranti), forse perché mi piace molto il sapore leggermente affumicato dello Zweigelt monovitigno, o forse perché di recente ho avuto nel bicchiere un eccellente Zweigelt della Svizzera orientale. Il secondo incentivo, invece, è l'assemblaggio: un'alternativa al taglio bordolese che dilaga in tutto il mondo? Ero semplicemente curioso. Cassis, bacche blu, note di legno ricordavano già leggermente il Bordelais. Ma non si tratta - grazie a Dio - di un blend coccoloso, né di una competizione con i classici Bordelaux. La quota di Cabernet Sauvignon è troppo bassa (probabilmente intorno al 15%) e il vitigno Blaufränkisch non può portare la fusione del Merlot. Quindi - questa cuvée è sicuramente un vino a sé stante: sicuro di sé e modesto in un certo senso. In altre parole, non si preoccupa della sua qualità. Si riposa tranquillamente in se stesso: vellutato e molto corposo, soprattutto nel finale. Sono tentato di dire: una bellezza fresca, poco conosciuta (tra noi) e probabilmente così attraente proprio per questo motivo.