arte, ore 8.10.
I vigneti del maestoso lago Wanaka in Nuova Zelanda non hanno nulla da invidiare alle migliori aree di coltivazione europee. Al contrario: qui si produce uno dei migliori vini del Paese. Le viti furono portate dai missionari cattolici nel XVII secolo e ci volle molto tempo perché la viticoltura si affermasse. Solo negli anni '70 i viticoltori neozelandesi hanno iniziato a produrre vini che da tempo sono apprezzati a livello internazionale.
hr televisione, ore 9.45.
Settembre è il mese della vendemmia e si presta perfettamente alla degustazione dei vini locali. Questo può essere fatto convenzionalmente nelle bodegas, ma anche in modo completamente diverso durante un viaggio sul "Wine Express", un treno di legno su ruote che porta i visitatori al vigneto per una degustazione.
ZDF, ore 10.15.
Dopo essere sopravvissuta al cancro, Nel Innes è felice di riprendere il suo lavoro nel ristorante newyorkese che gestisce con il marito Marc. Ma la gioia non dura a lungo: Marc, con cui è sposata da quasi 20 anni, ha una relazione con la patissière Melissa e sembra essere rimasto con lei solo a causa della malattia di Nel. Presa dalla smania, fa le valigie e fugge nel vigneto di famiglia del padre Gerald. Lì la donna ha un'altra sorpresa: Gerald vuole vendere la proprietà, che appartiene alla famiglia da generazioni, e godersi gli ultimi anni di vita con il suo ultimo amore Margret. È già stato trovato un acquirente: Jake Carlyle, proprietario della grande società Brandovino, che riempie gli scaffali dei supermercati della East Coast con vini di massa a basso costo. Nel decide di acquistare l'azienda vinicola. Tuttavia, deve ammettere a se stessa che la sua forza fisica non è ancora tornata del tutto. Ha anche paura di un altro focolaio della malattia. Ma Jake, tra tutti, fa sentire Nel spensierata e attraente per la prima volta dopo tanto tempo. Ma anche Marc non vuole buttare via i loro anni insieme. Propone a Nel di vendere il ristorante per poter ricominciare con il vigneto. Sorprendentemente per tutti, Nel rinuncia all'azienda vinicola e torna da Marc a New York. Riusciranno i due a salvare il loro matrimonio? O Nel deve liberare Marc per diventare libero lui stesso?
hr televisione, ore 10.10.
La festa del vino di Rust è alle porte. Georg Plattner, responsabile della cooperativa di viticoltori, ha organizzato l'evento e, come per caso, si è imbattuto in Thomas Stickler. Thomas lo vede come un atto di cattiveria pianificato contro di lui e la sua attività. Così si prepara a prendere delle contromisure e organizza una propria degustazione di vini con una tombola e altri eventi. Il premio principale dovrebbe essere un volo turistico con il piccolo aereo di Blasius, che usa per spaventare gli uccelli prima della vendemmia.
3sabato, ore 10.25.
Due volte al giorno, il treno viaggia dalla riva di Montreux, ornata di palme, a Zweisimmen, nell'Oberland bernese. Per farlo, si snoda tra i vigneti del pittoresco Lavaux.
3sab, ore 12.05.
Dal Dreiseenland, il treno si dirige a sud verso l'idilliaco Lavaux, la regione vinicola più famosa della Svizzera. Le terrazze coltivate a vigneto sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2007. La famiglia di Christelle Conne gestisce un'azienda vinicola da generazioni e permette alla troupe di dare un'occhiata alla cantina. Verso sud, il treno attraversa tranquillamente la regione di Friburgo. Dopo il tunnel di Puidoux, si apre un panorama meraviglioso per i passeggeri del treno: In primo piano i vigneti di Lavaux, alle loro spalle il luccichio blu del Lago di Ginevra e in lontananza le pendici innevate del Monte Bianco.
SWR Television, ore 16.30.
La vite, il vino e i viticoltori caratterizzano la cultura e il paesaggio del Sud-Ovest. La Renania-Palatinato e il Baden-Württemberg sono le patrie del vino tedesco. Per la prima volta, un documentario televisivo della SWR della durata di 90 minuti riflette in modo esauriente questa situazione, con filmati d'archivio che in parte risalgono a quasi 100 anni fa. Mostra il duro lavoro manuale dei viticoltori di un tempo e lo sviluppo della viticoltura.
Televisione WDR, ore 13.55.
I tedeschi sono i maggiori amanti dello spumante al mondo. Dei circa due miliardi di bottiglie prodotte ogni anno, una su cinque viene bevuta qui. Il reporter Sven Kroll parte per un viaggio e dà un'occhiata dietro le quinte della più antica cantina di spumanti della Germania. Impara da un enologo come si produce lo spumante e cosa lo rende così speciale. E fa un tour di degustazione con un sommelier. Quanto costa la produzione di spumante e perché ci sono così ampie fasce di prezzo? Il sommelier è in grado di distinguere lo spumante da discount dallo spumante da vigna? E quanto sono disposti a pagare gli amanti dello spumante per una bottiglia di vino frizzante? Sven Kroll lo scopre durante il suo viaggio per "Ausgerechnet - Sekt".
SR Television, ore 4.45.
I vigili del fuoco e la banda del paese accompagnano una processione attraverso il villaggio di Greiveldange, in Lussemburgo, il giorno di Santo Stefano. La processione include una botte di vino, che viene benedetta in chiesa.
Televisione WDR, 22.55
Al più tardi dopo il disastro dell'alluvione in Nord Reno-Westfalia e nella vicina valle dell'Ahr, dovrebbe essere chiaro per noi: Il cambiamento climatico non è un fenomeno globale astratto. Da tempo fa parte della nostra vita. Sebastian Tetzlaff, del villaggio vinicolo di Dernau nella Valle dell'Ahr, vive la notte più brutta della sua vita il 14 luglio 2021. Il suo villaggio è devastato, la sua esistenza professionale è distrutta. Per lui il cambiamento climatico diventa una tragedia personale. Quasi contemporaneamente, a 2.500 chilometri di distanza dalla valle dell'Ahr, in un villaggio vicino a Manavgat, anche Sercan Bayat vive la sua tragedia climatica: l'agricoltore turco deve vedere alcune delle sue mucche bruciare vive in devastanti incendi boschivi. "La Terra si sta vendicando perché noi esseri umani le abbiamo fatto tanto", dice.
DMAX, ore 8.50.
In questo episodio, Wayde King e Brett Raymer costruiscono un acquario per un negozio di liquori. Il serbatoio da 5.000 litri è installato su una base alta 90 centimetri. Le code di rondine e i pesci dottore rossi cavalcano nell'acqua, nuotando tra pittoreschi vigneti. Il paesaggio collinare fatto di polistirolo è ricoperto di polygel in modo che non si formino tossine. E poiché il vino si sposa bene con il pesce, i clienti possono anche versarlo da un rubinetto integrato.
3sab, ore 19.20
Nel cuore della Ruhr, lo scrittore Wladimir Kaminer incontra la wedding planner Tülay Koca, che organizza matrimoni turchi. Nella Geiseltal visita un viticoltore che ha piantato un vigneto su un ex cumulo di rifiuti e ha creato una nuova patria da quella scomparsa.
![]() |
Televisione bavarese, ore 11.20.
Il presentatore di lunga data di "Eisenbahn-Romantik" Jo Jung parte per la regione di Rheinhessen, dove è cresciuto in gran parte. Porta con sé una foto del "Bawettchen", già appesa sopra il suo letto d'infanzia. Vuole saperne di più su questa ferrovia perduta ma non dimenticata. Fino agli anni '50, il "Bawettchen" collegava Fürfeld a Sprendlingen. Oltre ai passeggeri, trasportava prodotti agricoli come vino e barbabietole da zucchero.
ARD-alpha, ore 20.15.
La Giordania ha molti volti: medici, avvocati e architetti eccezionali che lavorano in tutto il mondo. Professionisti altamente qualificati come Faris, che addestra i piloti nel deserto del Wadi Rum. O come Omar che, da viticoltore di successo in un paese musulmano, ha raggiunto livelli di qualità internazionali con il suo rosso "Saint George".
3sab, ore 12.15.
Tra i segreti della foresta urbana invernale sul Kapuzinerberg ci sono gli unici camosci d'Europa in un'area urbana. Sono unici come il vigneto sul Mönchsberg di fronte.
hr televisione, ore 10.10.
Thomas Stickler invita la sua compagna Claudia Plattner per una breve vacanza. In segreto progetta di chiedere a Claudia di sposarlo durante questi giorni, lontano da tutto il trambusto della vita quotidiana. E dove potrebbe avvenire in modo più bello che a Venezia?
Televisione WDR, ore 14.05.
Perché è così bello lungo il Reno? Vino e buon cibo, villaggi pittoreschi e antichi castelli, romanticismo e convivialità: Stefan Pinnow ha trovato tutto questo nel Rheingau. Ha fatto qualche escursione sul Rheinsteig, ha visitato le terme di Wiesbaden e si è immerso nel trambusto di Rüdesheim prima di fluttuare sulle vigne in funivia. Il monastero di Eberbach, vicino a Eltville, è una sintesi di storia, architettura, cultura e vino ed è stato lo scenario del film "Il nome della rosa".
Televisione NDR, ore 20.15.
Le montagne della Germania settentrionale sono utilizzate anche per scopi economici. Vicino a Bad Iburg come vigneto e come cava vicino a Bad Karlshafen, le cui cave circostanti hanno fornito molte pietre arenarie per i famosi edifici del Rinascimento del Weser secoli fa. La montagna alta 75 metri vicino a Empelde è costituita da uno strato di copertura proveniente dall'industria del potassio. Sulla montagna originariamente bianca crescono ora alberi e viti. Un palcoscenico teatrale attira i visitatori in cima.
3sab, ore 14.05.
Dalle montagne del nord della Thailandia, il viaggio ci porta attraverso paesaggi rocciosi, città moderne e ampie vallate, fino alle zone vinicole ai margini del Parco Nazionale di Khao-Yai. C'è un rifugio per gli ex elefanti da lavoro, e accanto, nel mite clima di montagna, i viticoltori lavorano a un nuovo tipo di vino che può prosperare ai tropici.
ARD-alpha, ore 16.15.
Il vino sembra essere uno dei pochi vincitori del cambiamento climatico globale. La vite è una pianta che ama il caldo. Con l'aumento delle temperature, i vigneti potrebbero espandersi ad altitudini più elevate e settentrionali. Ma questo nuovo vino avrà un buon sapore? Sarà economico da produrre? Quali nuove sfide dovranno affrontare i viticoltori? "Newton" ha chiesto a giovani enologi e scienziati le loro strategie per il vino del futuro. Presso l'Università tedesca di viticoltura di Geisenheim si studiano gli effetti del cambiamento climatico con un'elaborata struttura all'aperto. In un campo sperimentale circolare, viene simulato un contenuto di anidride carbonica superiore del 20%, previsto per il 2050. I risultati iniziali mostrano: Le rese potrebbero aumentare, ma le piante diventeranno più sensibili alla carenza d'acqua e alle infestazioni di parassiti. Il cambiamento climatico non è associato solo all'aumento delle temperature, ma anche alla maggiore frequenza di fenomeni meteorologici estremi come gelate tardive, ondate di calore e grandinate. Questo rende la produzione di vino più costosa: reti antigrandine, coltivazione del terreno, irrigazione, lavoro intensivo sul fogliame, protezione sofisticata delle piante e il giusto momento della vendemmia stanno diventando sempre più importanti per ottenere rese sufficienti e gli aromi desiderati. Si rendono necessarie nuove varietà, spiega il selezionatore Ferdinand Regner della Scuola Federale di Viticoltura di Klosterneuburg: "Non abbiamo ancora nuove varietà selezionate appositamente per i cambiamenti climatici, ma abbiamo piante sperimentali che in passato sarebbero giunte a maturazione troppo tardi, ma che ora si adattano abbastanza bene".
ARD-alpha, ore 13.30.
Sulla scia della serie cult "Links und rechts der Autobahn" (Sinistra e destra dell'autostrada), inizia un viaggio nel tempo che parte dal 1963 e mostra gli sviluppi e le cesure fino ai giorni nostri e le persone che hanno avuto un'influenza decisiva sulla regione in questione. Quando nel 1965 fu girato un film sul Kaiserstuhl, nessuno sospettava che dieci anni dopo i viticoltori e i cittadini si sarebbero sollevati contro la progettata centrale nucleare di Wyhl con la frase "nai hämmer gsait" ("abbiamo detto no") - una frase che ancora oggi è rappresentativa della resistenza civile. A circa cinquant'anni dalla messa in onda di questa serie, "next exit - Kaiserstuhl" ripercorre gli ultimi 50 anni di storia di questo paese vinicolo, che appartiene alla categoria "B" - come lo Champagne. Dal 2005, una sedia di legno sovradimensionata, alta sette metri, nel quartiere "Gestühl" di Leiselheim ricorda il nome di questo tratto di terra. Secondo la leggenda, Ottone III sedeva qui a corte quando era di passaggio, da cui il nome "Kaiserstuhl". Molti vigneti sono stati terrazzati negli anni '70 per migliorare la coltivazione, incidendo visivamente in modo grave il paesaggio formato dai vulcani. La limitazione della quantità di uva coltivata ha inoltre garantito la produzione di vini di prima qualità in questo lembo di terra. Dove cresce il buon vino, amano stabilirsi anche i maestri chef. Nel Kaiserstuhl ci sono due ristoranti, ciascuno con una stella Michelin. Ma gli agricoltori sono anche afflitti da preoccupazioni. Molti viticoltori sono alla ricerca di successori quando i loro figli prendono strade diverse. E l'incantevole campagna, una roccaforte del turismo, potrebbe subire ripercussioni negative dall'entrata in vigore della certificazione della frutticoltura. Sempre più agricoltori a tempo parziale rinunciano, perché ogni anno devono pagare quanto i grandi e devono fare i conti con la burocrazia. Finora non si sono opposti alle autorità. L'alternativa alla frutticoltura si chiama mais da seme. Quanto sia noioso e quanto inquini le falde acquifere con i nitrati lo si può vedere a pochi chilometri di distanza, in Alsazia.
SWR Television, 21.00
Il giornalista ambientale e reporter di SWR Tobias Koch si occupa da tempo di cambiamenti climatici. Ma il fatto che un evento del genere si verifichi qui in Germania e che l'acqua provochi tali danni lo rende anche molto riflessivo. Nel suo viaggio attraverso la valle di Ahr, incontra le persone che stanno dietro alla catastrofe, come il viticoltore di Ahr Michael Kriechel. Attraversa una valle che, anche mesi dopo l'alluvione, sembra ancora in parte un'area disastrata.
![]() |
SWR Television, ore 18.15.
La ricercatrice di ricette SWR Susanne Nett è da anni a caccia di ricette speciali e quasi dimenticate. Di tanto in tanto trova piatti che non sono di gradimento a tutti. Alcune delle cose che un tempo si mangiavano volentieri oggi vengono servite raramente. Questa volta, il ruolo principale è svolto da un piccolo animale che un tempo era comune nei vigneti della valle del Rems: la lumaca. Oggi è diventato raro ed è protetto. È consentito mangiare solo lumache di allevamento. Pertanto, la ricerca del Remstäler Schneckensüpple diventa una sfida per il ricercatore di ricette. Chi conosce ancora questa vecchia ricetta e chi è disposto a cucinarla con lei nella propria cucina? Dove si trovano le lumache d'allevamento?
![]() |
ARD-alpha, ore 20.15.
Programma su un viticoltore altoatesino appassionato di corse.
hr televisione, 10.10 ore
La terza stagione, con 13 nuovi episodi dedicati al "Winzerkönig" e alla sua famiglia, promette momenti emozionanti ma anche drammatici. Harald Krassnitzer e il viticoltore Thomas Stickler continueranno con passione la lotta per la conservazione dell'azienda di famiglia e daranno al presunto idillio dei viticoltori sul lago di Neusiedl un carattere del tutto speciale. È soprattutto un tragico incidente che scombussola tutti i piani per il futuro. Gli attacchi degli invidiosi fanno il resto; e alla fine "Il Re Vignaiolo" deve difendersi dalle calunnie e dagli intrighi.
SWR Television, ore 10.45.
A metà del XIX secolo, Eberhard Anheuser di Kreuznach e Adolphus Busch di Mainz-Kastel emigrano negli Stati Uniti. Lì fondarono un birrificio che divenne il più grande e di maggior successo in America: Budweiser. Insieme ad altri produttori di birra del Sud-Ovest, portano la cultura della birra tedesca negli Stati Uniti e diventano cittadini ricchi e rispettati, nonostante la Guerra Civile, il Proibizionismo e altri ostacoli. È una storia di successo di persone che hanno dovuto lasciare la loro patria a causa delle difficoltà e della mancanza di prospettive e hanno fatto fortuna in un Paese straniero. Nel 1920, negli Stati Uniti arriva il proibizionismo, che vieta la produzione di birra. Molti birrifici hanno dovuto chiudere. Solo nel 1933, dopo la fine del proibizionismo, le cose cominciarono a migliorare. I birrifici che sono sopravvissuti sono cresciuti fino a raggiungere nuove dimensioni. Molte rimangono a lungo di proprietà della famiglia, ma col tempo la maggior parte viene venduta a società di bevande, tra cui Anheuser e Busch. Tuttavia, la memoria della storia degli immigrati tedeschi è ancora presente negli Stati Uniti. È considerato un esempio di successo dell'integrazione di persone che sono fuggite dalle difficoltà e dalla mancanza di prospettive e hanno trovato la felicità in America.
arte, ore 18.25.
È impossibile immaginare le case aristocratiche europee senza cene raffinate in compagnia. Ma anche al di là dei grandi menu, a corte si mangia e si cucina. La serie di documentari dà uno sguardo alle cucine e alle sale da pranzo dell'alta nobiltà, dove semplici prelibatezze locali vengono servite insieme a cene di gala. A Toledo, patria della famiglia di Carlos Falcó, Marqués de Griñón, si svolgono grandi processioni durante la Semana Santa, la Settimana Santa. I membri delle confraternite portano poi per le strade le statue decorate di Cristo e Maria. La Settimana Santa è accompagnata da speciali pasti di digiuno. Dopo Pasqua, il produttore di olive e vino, autore e mecenate Carlos Falcó e sua figlia Xandra invitano gli ospiti del mondo culturale spagnolo a una cena di gala nel suo castello. Per loro, lo chef stellato Adolfo Muñoz elabora piatti che esaltano il pluripremiato olio d'oliva del Marqués. L'ingegnere agricolo, autore di saggistica, intenditore d'arte e produttore di vino e olio d'oliva portò segretamente in Spagna nuove varietà di uva e inventò metodi di irrigazione per i quali fu inizialmente ridicolizzato. Oggi i suoi vini sono riconosciuti a livello internazionale e il suo olio d'oliva è ripetutamente in cima alle migliori liste.
![]() |
SWR Television, ore 21.00.
Gli spettatori imparano da due fratelli viticoltori come il Danubio influenzi l'aroma del vino nella regione di Wachau.
3sab, ore 14.00.
La Slovenia è la terra dei 1.000 volti. In un'area molto piccola troverete paesaggi meravigliosi che non potrebbero essere più diversi. Ci sono, ad esempio, le alte vette delle Alpi Giulie con gole e valli fluviali, affascinanti grotte e aree carsiche o allegri villaggi vinicoli e pittoresche città costiere come la veneziana Pirano.
Televisione bavarese, ore 20.15.
La presentatrice Claudia Pupeter accompagna gli spettatori in un viaggio di meraviglia attraverso tutta la Baviera. In questo episodio, Claudia Pupeter scopre ancora una volta le migliori prestazioni, tra cui un record mondiale e un tentativo di record mondiale, tutti provenienti dalla Baviera. Questa volta sono in visita due volti noti: Michl Müller e Sebastian Reich con la sua Amanda si cimentano in un appassionante duello in vigna, con tutto ciò che ruota intorno al vino della Franconia. Il vigneto "Würzburger Stein" è già di per sé un sito da record, ed è il luogo perfetto per il "duello del vino" tra Michl Müller e Sebastian Reich. Chi è il miglior intenditore di vino?
SWR Television, ore 15.30.
Il Kaiserstuhl, una piccola altura simile a un'isola nel mezzo del Graben del Reno superiore, è noto per i buoni vini e il clima soleggiato. Sotto la sua superficie, il Kaiserstuhl nasconde una storia insolita della sua formazione. Anche durante un trattamento rilassante di fango, la geologia è in gioco. Ma la roccia vulcanica fonolite non solo fornisce la materia prima per i trattamenti benessere, ma produce anche suoni mistici. Altri tesori attendono di essere scoperti nel suolo del Kaiserstuhl: dai tartufi aromatici agli splendidi cristalli. Gli uccelli si recano qui dalle savane dell'Africa per creare le loro cavità di nidificazione nel terreno di loess. Ma come si è formato il loess?
Televisione NDR, 21.00
Sull'Athos, padre Epifanios è la superstar tra i monaci: Per commercializzare il suo vino pregiato, a volte si reca a fiere in Francia e Germania. Ha anche scritto un libro di cucina con antiche ricette della repubblica monastica completamente indipendente e rigorosamente sigillata, con una tiratura di 300.000 copie. La cucina monastica della Calcidica è un bestseller.
SWR Television, ore 18.15.
Bingen - il nome della città della Renania-Palatinato non è solo sinonimo di romanticismo renano, ma soprattutto di Santa Ildegarda. Circa 900 anni fa, la donna più importante del Medioevo, Ildegarda di Bingen, attirò l'attenzione su di sé e lasciò il segno. Nei vigneti di Bingen, la giovane enologa Frederike Dessoy è sulla buona strada. La trentenne gestisce da dieci anni la propria azienda vinicola insieme al padre. Eppure nessuno dei due aveva mai avuto idea della viticoltura. L'enologo parla delle lacrime in cantina e del vantaggio di buttarsi nell'acqua fredda. Da Bingen, una gita alla Valle del Medio Reno Superiore, Patrimonio dell'Umanità, è una buona idea. Il fiume è circondato da ripidi pendii e castelli. Uno dei più belli è il Castello di Rheinstein. Il proprietario del castello Markus Hecher ne conosce ogni angolo. Quando si trasferì con il padre negli anni Settanta, il castello stava cadendo in rovina. Nel bellissimo roseto, Hecher ci svela cosa c'entra una delle viti con Santa Ildegarda.
hr televisione, 21.00
In Francia si dice da tempo che Bordeaux sia una seria rivale di Parigi. Bordeaux ha prodotto i filosofi Michel de Montaigne e Montesquieu, la sua architettura è un esempio di classicismo ed è la capitale mondiale del vino. Una visita al museo del vino "Cité du Vin" è d'obbligo. Christine Seemann volta le spalle alla costa e si dirige verso est, nel cuore del Bordelais, a Saint Émilion. Questa regione vinicola dolcemente collinare è stata la prima a essere inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Saint Émilion, infatti, è una sintesi delle arti, poiché è immersa in un paesaggio pittoresco, ricco di angoli incantati e tesori architettonici. E il vino è l'elisir di lunga vita attorno al quale ruota tutto. A settembre, la Jurade, la confraternita del vino, dà il permesso per la vendemmia: un motivo di festa. Questo spettacolo incanta non solo gli amanti del vino.
Televisione bavarese, ore 22.00.
Dal 2003, BR trasmette la "Närrische Weinprobe" (Degustazione di vini folli) per dare il via al carnevale televisivo. È qui che hanno fatto la loro prima apparizione i grandi del carnevale come Matthias Walz e Michl Müller: queste e molte altre divertenti imitazioni della cantina possono essere riviste. Insieme al giullare di culto Oti Schmelzer, ripercorreremo i momenti "storici" della "Degustazione di vini stolti". Questo può essere rivelato: Frech & Frei Retro" vi farà fare un viaggio nel tempo fino agli inizi del programma, tra cabaret, barzellette e risate!
arte, ore 8.10.
Francia, la terra del vino: le colline piene di viti caratterizzano il paesaggio di molte regioni e il prodotto è altrettanto vario. Ma in alcuni luoghi i metodi di coltivazione hanno esaurito i vigneti, per cui è necessario ripulire più volte anche le aree di coltivazione tradizionali. Alcuni viticoltori stanno prendendo nuove strade, vogliono cambiare la loro produzione per contrastare il declino della cultura del vino - con idee insolite, con un senso della tradizione e in armonia con la natura. Chi si batte contro la morte dei vigneti in Francia è la viticoltrice Lilian Bérillon. Possiede un vivaio a Villeneuve-lès-Avignon, un piccolo comune nel sud della Francia. La sua professione è piuttosto sconosciuta, eppure è fondamentale per la sopravvivenza delle piante: la qualità delle viti che alleva determina la qualità dell'uva che poi crescerà su di esse. "La situazione è piuttosto grave: in passato le viti venivano piantate per durare 80-100 anni, mentre oggi hanno una durata di vita di soli 20-30 anni - la viticoltura moderna è in parte responsabile di questo", afferma Lilian. Mantiene stretti rapporti con i viticoltori e si reca nelle cantine di tutto il Paese per sviluppare soluzioni personalizzate. Anche la regione vinicola del Beaujolais, a nord di Lione, sta attraversando un periodo di turbolenza. La controversa qualità del Beaujolais Nouveau ha messo in crisi un'intera regione. Qui Julien Merle, giovane enologo di quinta generazione, ha rotto con le precedenti pratiche colturali. Insieme alla sua compagna Nathalie, lavora ancora una volta nella tradizione rurale: in modo biologico, senza prodotti chimici. Il risultato sono vini naturali giovani che sono in voga non solo in Francia ma in tutto il mondo. I "giovani selvaggi" prevarranno sul mercato del vino?
hr televisione, ore 22.30.
A venti chilometri a nord delle Cascate del Niagara, dove il fiume Niagara sfocia nel lago Ontario, si trova la regione vinicola del Niagara con lo storico villaggio di Niagara-on-the-Lake. Lì sembra che il tempo si sia fermato. È una regione nota per il famoso vino di ghiaccio del Canada. La Iniskillin Winery, nella provincia dell'Ontario, è stata spesso premiata per i suoi vini di punta.
hr televisione, ore 14.45.
In Francia si dice da tempo che Bordeaux sia una seria rivale di Parigi. Bordeaux ha prodotto i filosofi Michel de Montaigne e Montesquieu, la sua architettura è un esempio di classicismo ed è la capitale mondiale del vino. Una visita al museo del vino "Cité du Vin" è d'obbligo. Christine Seemann volta le spalle alla costa e si dirige verso est, nel cuore del Bordelais, a Saint Émilion. Questa regione vinicola dolcemente collinare è stata la prima a essere inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Saint Émilion, infatti, è una sintesi delle arti, poiché è immersa in un paesaggio pittoresco, ricco di angoli incantati e tesori architettonici. E il vino è l'elisir di lunga vita attorno al quale ruota tutto. A settembre, la Jurade, la confraternita del vino, dà il permesso per la vendemmia: un motivo di festa. Questo spettacolo incanta non solo gli amanti del vino.
arte, ore 18.25.
Quando si avvicina il momento della vendemmia, per Arno Wimpffen e sua moglie Katinka Kékessy-Wimpffen è il momento più bello. Per settimane, le famiglie rom locali, che praticano il mestiere da generazioni, raccolgono le viti nella tenuta di famiglia a Tokaj. La famiglia Wimpffen ama poi invitare parenti e amici a un pranzo festivo preparato dallo chef locale Csaba Putnoki Nagy. Oltre ai vini dei propri vigneti, vengono servite specialità regionali. Arno Wimpffen proviene da una tradizionale famiglia nobile austriaca. Vive a nord di Vienna con la moglie e i tre figli e gestisce un'azienda forestale. Nel 1997, la coppia ha rilevato l'azienda vinicola Patricius a Tokaj. I terreni vulcanici e l'umidità che scorre dai fiumi Tisza e Bodrog sui vigneti favoriscono la coltivazione dell'uva. La regione è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per diversi anni.
![]() |
hr televisione, ore 13.45.
La terza stagione, con 13 nuovi episodi dedicati al "Winzerkönig" e alla sua famiglia, promette momenti emozionanti ma anche drammatici. Harald Krassnitzer e il viticoltore Thomas Stickler continueranno con passione la lotta per la conservazione dell'azienda di famiglia e daranno al presunto idillio dei viticoltori sul lago di Neusiedl un carattere del tutto speciale. È soprattutto un tragico incidente che scombussola tutti i piani per il futuro. Gli attacchi degli invidiosi fanno il resto; e alla fine "Il Re Vignaiolo" deve difendersi dalle calunnie e dagli intrighi.
hr televisione, 21.00
Il Rheingau e il suo vino sono stati spesso cantati e quasi altrettanto spesso filmati. Nonostante gli idilli e i luoghi comuni, il tempo non si è fermato in questa regione. Anche nel Rheingau i residenti, e soprattutto i viticoltori, devono affrontare nuove sfide. Tra questi, la gestione dei cambiamenti climatici, chiaramente evidenti, e la ricerca di forme moderne di produzione e commercializzazione. Inoltre, il Rheingau e il suo vino sono diventati un po' "multiculturali" e globalizzati. Il film osserva lo sviluppo del vino fino alla fase di pressatura e accompagna i viticoltori nel loro lavoro.
hr televisione, 21.45
Questa volta Dieter Voss si reca a Lorch, nel Rheingau. La città più occidentale dell'Assia si trova sul Reno ed è famosa per il suo meraviglioso vino Riesling. Nessun viaggio nel Rheingau è completo senza le delizie culinarie: Nella tradizionale tenuta vinicola di Mohr, la moglie del viticoltore, Saynur Sonkaya-Neher, crea delizie turche sulla tavola. Serve vini abbinati provenienti dal sito vigneti a forte pendenza: un'accoppiata vincente.
3sabato, ore 11.45.
Il tratto di Strudengau del Danubio: non ci sono due chilometri di corso uguali, ognuno ha il suo carattere distintivo e la sua storia. Questo vale anche per la viticoltura della regione con i vitigni Chardonnay e Zweigelt.
ARD-alpha, ore 13.30.
Viaggio di andata e ritorno con ritratto paesaggistico intorno al lago di Neusiedl da Sopron in Ungheria a Eisenstadt in Austria. L'attenzione è rivolta alla pianura pannonica in Ungheria e al Burgenland austriaco. Vino e vastità intorno al lago di Neusiedl e in mezzo a tutto questo la ferrovia.
Televisione bavarese, ore 20.15.
La "Närrische Weinprobe" (degustazione di vini sciocchi) della Cantina del Tribunale di Stato della Residenza di Würzburg offre autentici originali della Franconia. Questa degustazione di vini speciale è presentata da Martin Rassau, affiancato da artisti di cabaret della Franconia. I francavillesi fanno sul serio: contrariamente a quanto si dice, qui si va davvero in cantina per ridere, o più precisamente: allo Staatlicher Hofkeller zu Würzburg sotto la Residenz. Qui, tra botti di legno secolari, si festeggia, si ride e, naturalmente, si degusta del buon vino. L'ospite è Martin Rassau della Comödie Fürth. Saranno presenti artisti noti della scena carnevalesca della Franconia come Michl Müller, Doris Paul e Thomas Väth. Ma la "Närrische Weinprobe" offre anche ai giovani talenti la possibilità di mettersi alla prova sul palcoscenico televisivo.
SWR Television, ore 15.00.
A volte tutto le sembra un sogno. Juliane Eller di Alsheim è una specie di stella cadente tra le viticoltrici tedesche. A soli 23 anni ha rilevato il vigneto dei genitori e, nonostante il rischio finanziario, ha ristrutturato radicalmente l'azienda. È successo sei anni fa. Da allora, in azienda soffia un nuovo vento: la qualità anziché la massa. La figlia del viticoltore si affida alle linee guida biologiche e alla vendemmia manuale. Ha creato una propria linea di vini, i vini Juwel. Ma nulla funziona senza la famiglia. Juliane è contenta che i suoi genitori Thomas e Ingrid siano ancora coinvolti. E nonna Katharina si occupa del benessere fisico dell'azienda. Per il suo marketing del vino, Juliane Eller ha utilizzato i social media fin dall'inizio; dopo tutto, appartiene alla generazione di Instagram. Vuole anche interessare i più giovani al vino tedesco di qualità. Il giovane enologo renano è riuscito a ispirare il presentatore Joko Winterscheidt. Ha convinto il suo amico, l'attore Matthias Schweighöfer, a partecipare. Oggi i tre commercializzano il loro "vino delle 3Freunde". Ma il successo ha il suo prezzo: oltre a lavorare nel vigneto, Juliane Eller è ora costantemente in viaggio. A volte troppo.
![]() |
hr televisione, ore 7.30.
La regione vinicola del Lavaux, tra Losanna e Vevey, è considerata uno dei paesaggi più belli della Svizzera. Le possenti pareti rocciose delle Alpi savoiarde e vodesi la proteggono dai venti freddi, mentre il Lac Léman - il lago di Ginevra - profondo più di trecento metri, garantisce un clima mite. Anche i Romani piantarono la vite sui ripidi pendii della costa. Nel Medioevo, i monaci cistercensi iniziarono a costruire terrazze fortificate con muratura, aumentando così la qualità e la resa delle viti. Nonostante l'uso di tecniche moderne, la viticoltura nel Lavaux è ancora oggi estremamente laboriosa a causa delle forti pendenze. Per facilitare la coltivazione, furono costruite vertiginose monorotaie per trasportare persone e materiali fino alle terrazze superiori. I pendii più ripidi sono quelli di Dézaley, formati dal ghiacciaio del Rodano. Il terreno argilloso e gessoso conferisce ai vini, soprattutto allo Chasselas (Gutedel), il suo gusto tipico. Il Lavaux, con le sue montagne, il lago, i vigneti e gli insediamenti, forma un paesaggio culturale unico. Per questo motivo, nel 2007 è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
hr televisione, ore 14.45.
Il centro della Galizia è famoso in tutto il mondo: Santiago de Compostela. La sua cattedrale segna la fine del Cammino di Santiago ed è meta di innumerevoli pellegrini. In inverno ne arrivano centinaia al giorno, in estate migliaia da tutto il mondo. Nella ricerca della contemplazione interiore, nessuno che non voglia farlo deve morire di fame - i piaceri fisici giocano un ruolo importante lungo il famoso percorso: c'è il vino della Rioja, il buon formaggio delle montagne asturiane e ci sono biscotti speciali fatti di farina di castagne. La regione di destinazione, la provincia spagnola della Galizia, è turisticamente sviluppata ma non sovraffollata. Le rieras, estuari fluviali che spesso si estendono per decine di chilometri nell'entroterra, caratterizzano il paesaggio a volte montuoso. Nella riera di Cambados i raccoglitori di cozze vanno alla ricerca di frutti di mare e sui dolci pendii cresce l'Albariño, un eccellente vino bianco che si abbina ai piatti di pesce della regione.
hr televisione, ore 13.45.
Johanna, moglie divorziata di Thomas Stickler, offre a Thomas il suo aiuto e lavora nell'azienda. Incontra il commerciante di vini Strasser e i due si avvicinano.
3sab, ore 20.15
Gli antenati di Alessandro François si stabilirono in Toscana nel 1740 per fedeltà alla casa imperiale. Dalla fine del XIX secolo, la famiglia si dedica alla viticoltura nella regione del Chianti, intorno al Castello di Querceto. Alessandro François guida il regista Gernot Stadler attraverso i suoi vigneti e racconta di quando i suoi antenati erano ancora fedeli servitori dei granduchi.
3sab, ore 16.05.
Gli antenati di Alessandro François si stabilirono in Toscana nel 1740 per fedeltà alla casa imperiale. Dalla fine del XIX secolo, la famiglia si dedica alla viticoltura nella regione del Chianti, intorno al Castello di Querceto. Alessandro François guida il regista Gernot Stadler attraverso i suoi vigneti e racconta di quando i suoi antenati erano ancora fedeli servitori dei granduchi.