![]() |
I ricercatori del Politecnico di Torino hanno sviluppato dei sensori elettronici che aiutano i viticoltori a individuare precocemente le infestazioni fungine nel vigneto. La cosiddetta "foglia elettronica" raccoglie simultaneamente tutti i dati per l'analisi fitosanitaria: la quantità di pioggia caduta, la temperatura e l'umidità. Viene posizionata all'altezza dei grappoli per replicare esattamente le condizioni reali del vigneto. In questo modo è possibile determinare il tempo di bagnatura sia sulla parte superiore che inferiore della foglia. La durata determina quando viene raggiunta la soglia critica e si deve procedere alla protezione delle piante.
In collaborazione con l'amministrazione comunale di Grana Monferrato, in provincia di Asti, lo scienziato responsabile, Daniele Trinchero, ha dotato i primi dieci vigneti di sensori. Questi trasmettono i dati a un servizio di raccolta dati a livello nazionale. Il sindaco del comune, Cristiano Gavazza, è stato convinto del progetto fin dall'inizio: "Ho accettato subito perché rende possibile una protezione mirata delle piante nei vigneti. Questo porta a un risparmio di prodotti per i viticoltori, ma anche a un minor utilizzo di prodotti fitosanitari. E questo porta benefici alla salute dei viticoltori e dei residenti locali".
(ru / fonte: Millevigne)