![]() |
La superficie viticola coltivata biologicamente in Italia sta crescendo rapidamente: secondo i dati dell'UE, è aumentata del 24% a 101.290 ettari nel 2016. Così, la sua quota è salita al 16% di tutti i vigneti in Italia. Circa 65.000 ettari erano già stati certificati, altri 37.000 ettari erano in fase di conversione.
La più alta percentuale di vigneti biologici si trova attualmente in Sicilia: i 39.000 ettari dell'isola rappresentano il 38% di tutti i vigneti coltivati biologicamente in Italia. Secondo i dati, la Puglia è al secondo posto con il 15 per cento, seguita dalla Toscana con il dodici per cento.
Nel nord del paese, la quota biologica è notevolmente inferiore. In Lombardia, circa il 14% dei vigneti sono coltivati in modo biologico, in Trentino-Alto Adige è il 6,8%, in Piemonte il 6,1%, in Veneto il 5,2% e in Friuli il 4,2%.
(uka / foto: pubblico dominio)