![]() |
Le esportazioni globali di vino sono diminuite dello 0,9% nel periodo compreso tra giugno 2021 e giugno 2022. Allo stesso tempo, il valore delle esportazioni è aumentato del 10,9%. Lo dimostrano i dati attuali dell'Osservatorio del mercato vinicolo spagnolo (OeMv). Il prezzo medio globale per litro è salito dell'11,8% a 3,36 euro. Il 52% del volume delle esportazioni è rappresentato da vini fermi imbottigliati, con il maggior incremento dei vini spumanti. Le esportazioni di vini spumanti sono aumentate del 14% in termini di volume e del 27,8% in termini di valore. I dati confermano da un lato la tendenza alla premiumisation dei consumi, dall'altro il crescente interesse per i vini spumanti.
Guardando ai più importanti Paesi esportatori, la Francia è in testa con 11.759 milioni di euro e un prezzo medio al litro di 8,16 euro, davanti all'Italia, che ha un livello di prezzo significativamente inferiore. Le esportazioni di vino italiano hanno raggiunto un valore di 7.564 milioni di euro e un litro costa in media 3,40 euro. In termini di volume, tuttavia, l'Italia ha preceduto la Spagna (2.195 milioni di litri, -3%) e la Francia (1.440 milioni di litri, -0,6%) con 2.224 milioni di litri (+3,8%).
Anche le vendite di vino sfuso hanno registrato un andamento negativo. Il volume delle esportazioni è ancora pari a quasi un terzo del totale, ma solo il 7% del valore. I volumi sono diminuiti dell'1,9% e il valore del 2,5%. Anche il mercato delle confezioni bag-in-box è diminuito. Le vendite sono diminuite dell'11%, ma il valore è rimasto stabile.
(ru / Fonte: Winenews; Foto: 123rf.com)