wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Dalla Borgogna in Francia, il Pinot Nero è arrivato in Italia a metà del XIX secolo, soprattutto nell'Oltrepò. Dagli anni '60 la superficie coltivata è aumentata rapidamente, passando dai 600 ettari di allora agli attuali 3.000. Il Pinot Nero è presente in tutto l'Oltrepò, anche se si trova soprattutto nelle valli Versa e Scuropasso e a Montalto Pavese. Numerosi esperimenti condotti nell'Oltrepò dall'Istituto di Coltivazioni Arboree della Facoltà di Agraria di Milano hanno dimostrato che questa varietà è particolarmente adatta per piantagioni strette e potature corte con poche gemme a causa della sua bassa vigoria. In queste condizioni, in luoghi adatti dell'Oltrepò, si creano dei Pinot di alta classe con un carattere tutto loro.

Il mare di viti in Oltrepò Pavese - qui vigneti a Codevilla (foto: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese)

Tuttavia, amano confrontarsi con il loro fratello maggiore francese, naturalmente, ma i vini qui sono di solito pronti da bere molto prima, spesso sembrano essere un po' più morbidi, e sono anche rustici in senso positivo. Sono spesso vini semplici, senza pretese, che vogliono essere bevuti, non venerati, e tuttavia possono anche soddisfare esigenze più elevate.

Come il Pinot Nero è arrivato in Oltrepò

Alcuni ampelografi hanno ipotizzato che i genotipi di un Pinot Nero originale fossero già presenti sulle colline dell'Oltrepò Pavese in epoca romana. Le menzioni sicure risalgono all'anno 1500. Poi, nella seconda metà del XVIII secolo, il conte Giorgi di Vistarino piantò diversi ettari con cloni francesi a Rocca de' Giorgi con grande successo. Questo è l'inizio di un'avventura che coinvolge tutto il territorio, anche perché la varietà è ottima anche per le bollicine.

Etichette storiche dei primi spumanti dell'Oltrepò% quando faceva ancora parte del Piemonte ed era ancora permesso usare la parola "Champagne" (Champagne) (Foto: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese)

Quando nel 1912 il manifesto pubblicitario "Gran Spumante Svic" (Società Vinicola Italiana di Casteggio) fu esposto accanto alla Statua della Libertà a New York, commosse soprattutto gli emigranti in arrivo. Seguono anni frenetici e numerosi premi per varie marche e aziende, tra cui soprattutto per i vini de "La Versa". Nel 1970 arriva la DOC Oltrepò Pavese e nel 2007 la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico (spumante da fermentazione classica in bottiglia), che sono in commercio dal 2010, così come la DOC Oltrepò Pavese Pinot Nero per i vini rossi.

Atmosfera autunnale in Oltrepò con vista sul Castello Santa Giuletta (Foto: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese)

Dove entra in gioco il Pinot Nero

Il vitigno è la base o almeno un componente di tutta una gamma di vini rossi, bianchi o spumanti:

Spesso i vini citati sono disponibili in versione ferma e come Frizzante, oltre ai vini a denominazione di origine IGT o IGP Provincia di Pavia.

(Foto: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese)

L'Oltrepò rosa frizzante - Cruasé

(Foto: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese)

Cruasé - da "cru" (vigna) e "rosé" - è un marchio collettivo protetto e uno dei prodotti più importanti del territorio. Senza eccezione, i vini sono spumanti rosati prodotti con fermentazione classica in bottiglia.

La storia di Cruasé è giovane, anche se ha radici antiche. Il processo di creazione della DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico ha avviato una discussione che si è concretizzata con l'individuazione proprio di questa tipologia rosé. La domanda di vini rosati frizzanti è aumentata e continua ad aumentare.

Il Cruasé è prodotto nelle varianti Brut, Extra Brut e Brut Nature e deve essere lasciato sui lieviti per almeno 18 mesi. I suoi usi non sono affatto limitati agli aperitivi o alle celebrazioni. Il Cruasé di prima classe è anche un eccellente compagno di cibo versatile, che può anche essere bevuto in un intero menu.

Produzione, prospettive e mercato

Le cifre di produzione degli ultimi tre anni mostrano una crescita costante dei volumi imbottigliati sia di vino spumante che di vino rosso:

Bottiglia
Quantità

Oltrepò Pavese DOCG
Metodo Classico
(vino spumante bianco e rosato)

Oltrepò Pavese DOC
Pinot Nero
(vino rosso)
2013 800.000 bottiglie 400.000 bottiglie
2012 700.000 bottiglie 350.000 bottiglie
2011 650.000 bottiglie 300.000 bottiglie

Il grande obiettivo è quello di raggiungere tre o quattro milioni di bottiglie di spumante con fermentazione classica in bottiglia entro soli tre anni e, inoltre, di imbottigliare più di un milione di bottiglie di vino rosso fermo.

Attualmente, il Pinot Nero nelle sue diverse varietà è consumato soprattutto in Lombardia. Altri mercati nazionali sono il Piemonte, l'Emilia Romagna e la Liguria. I mercati esteri sono soprattutto gli Stati Uniti d'America, il Giappone, la Russia e la Cina.

Tutti i Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese assaggiati al momento

Tutti i vini rossi da Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese assaggiati al momento

Tutti gli spumanti da Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese assaggiati al momento

Tutti i Pinot Nero bianchi dell'Oltrepò Pavese assaggiati al momento

Alla presentazione dei produttori di Pinot Nero al Prowein 2014

Related Magazine Articles

Mostra tutti
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER