I loro nomi ricordano la poesia e la grande opera, mentre gli scenari naturali delle loro località non potrebbero essere più drammatici: I vitigni autoctoni del Trentino affondano le loro radici in un paesaggio romantico, ricco di commoventi contrasti e di toccante bellezza. Anche il vino di questi vitigni può essere versatile ed emozionante. Le fonti storiche testimoniano che un tempo lo era davvero. Fino a quando anche qui la viticoltura è stata per lo più coinvolta nella tendenza industriale verso la massa anziché la classe.
Ma per fortuna esiste un movimento di resistenza regionale. Si è dedicata alla coltivazione di qualità vinicole eccezionali e locali - soprattutto Elisabetta Foradori, un'enologa che sembra temere poco se non un vino senza carattere!