wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Il Trentino è uno strano paese del vino. Sebbene sia una delle zone vinicole più piccole d'Italia con appena 9.000 ettari di vigneti, e la maggior parte delle viti si trovi in vigneti a forte pendenza, complesso da coltivare, l'immagine del vino trentino è principalmente plasmata da tre grandi cooperative - Cavit, Mezzacorona e la Cantina Sociale di Lavis - che riempiono gli scaffali dei supermercati nazionali così come i contenitori degli acquirenti all'ingrosso in USA, Gran Bretagna e Germania con vini varietali economici - soprattutto Pinot Grigio. Tutti questi vini sono tecnicamente ben fatti, cioè: puliti, fruttati e freschi. Per molti - purtroppo troppi - consumatori, questo sembra essere sufficiente. Ma coloro che esigono un carattere inconfondibile dell'origine non saranno certamente contenti di questi vini. Eppure, grazie alle sue condizioni geografiche e climatiche, il Trentino ha le migliori premesse per vini di terroir di alta qualità. E questi vini esistono in Trentino. Sono prodotti principalmente dai molti piccoli e medi autocommercianti che hanno sede qui, i Vignaioli del Trentino, che però sono poco conosciuti fuori dai confini del paese. E i produttori che sono conosciuti, come Pojer & Sandri, Elisabetta Foradori e il raffinato spumante Ferrari, sono raramente associati alla loro regione d'origine, il Trentino. Ci sono stati, e ci sono ancora, ripetuti sforzi da parte del marketing territoriale del vino per dare alla regione vinicola del Trentino un'identità come una regione in crescita di vini di qualità distinti e indipendenti. Ma tutti questi tentativi sono alla fine falliti a causa del presunto successo di Pinot Grigio & Co.

Dal 2010, un'associazione privata di viticoltori cerca di fare ciò che non ha avuto successo su larga scala. Dieci cantine trentine di alto livello si sono unite per mostrare ciò che il Trentino ha da offrire in termini di qualità del vino, ma soprattutto ciò che ha da offrire in termini di indipendenza e carattere inconfondibile. E c'è di più: lo fanno in modo naturale, cioè organico o biodinamico. Si sono dati il nome delle montagne che caratterizzano questa regione alpina: I Dolomitici. Dieci produttori non sono molti, anche in una piccola zona di coltivazione come il Trentino, ma coprono - ad eccezione delle colline di Faedo e della Val di Cembra - tutte le sottozone del Trentino. Questi sono: Campo Rotaliano con il famoso vino rosso autoctono del Trentino, il Teroldego; le colline a nord e a est di Trento con i suoi pregiati vini bianchi; la magnifica Valle dei Laghi a nord del Lago di Garda con il suo vino dolce segreto Vino Santo; e il Trentino meridionale vicino a Rovereto con la sua varietà di vini così come la specialità locale Marzemino.

Il Campo Rotaliano e "La Signora Teroldego": Elisabetta Foradori

Il Campo Rotaliano, con i due villaggi di Mezzocorona e Mezzolombardo che crescono l'uno nell'altro, non è veramente bello - a parte le magnifiche montagne che lo circondano. Un'eccezione è la cantina di Elisabetta Foradori. Situato nel mezzo del villaggio di Mezzolombardo e circondato da vecchie mura come un Clos francese, questo luogo emana una tranquillità che raramente si trova anche in zone meno industrializzate come Campo Rotaliano. Questa tranquillità non è certo dovuta solo alla schermatura dei vecchi muri di pietra, ma soprattutto al modo in cui Elisabetta Foradori coltiva i suoi vigneti. Essere vicino alla natura è sempre stato importante per lei, ed è stata una dei primi produttori italiani di punta a convertire la sua azienda agricola ai metodi di agricoltura biologica o biodinamica. E così le galline si sentono a casa qui tanto quanto le verdure biologiche, che possono crescere in una parte del vigneto sotto alti coni di vite, come si faceva una volta in Trentino.

Elisabetta Foradori (Fonte: Rui Camilo)

Elisabetta Foradori si è guadagnata la sua reputazione con i suoi vini Teroldego. Questa varietà trentina autoctona trova le migliori condizioni sui terreni alluvionali del Campo Rotaliano. Come il suo "cugino" altoatesino, il Lagrein, il Teroldego ama il caldo e questo non è un problema nel Campo Rotaliano - Kessel. Allo stesso tempo, il Campo Rotaliano con il suo sottosuolo pietroso e ben drenato, in cui si sono depositati granito, quarzo, porfido e calcare, così come con le sue notti piuttosto fresche, offre le migliori condizioni perché il Teroldego non sia ostentato, eclatante, ma si presenti piuttosto fresco, con una potenza contenuta e una certa austerità. Il Teroldego Foradori - il "Foradori" invecchiato in vasche di cemento e le selezioni "Morei" e "Sqarzon" maturate in anfore - lo mostrano in pura cultura. (vedere qui). Il Teroldego più famoso di Elisabetta Fordori è il "Granato", una selezione dalle vigne più vecchie. Il "Granato" è cambiato molto da quando è stato prodotto per la prima volta nel 1986. All'inizio era ancora molto caratterizzato dall'invecchiamento in barrique, ma ora dominano gli aromi di bacche pepate con un legno discreto, che però non si noterà più in futuro, perché le piccole botti scompariranno gradualmente e completamente dalla cantina Foradori.

I vini bianchi - Nosiola e Manzoni Bianco - di Elisabetta Foradori sono prodotti sui pendii sopra Trento. I terreni argillosi e il clima più fresco danno ai vini una bella mineralità e succosità. Entrambi vengono macerati per qualche tempo e la Nosiola viene invecchiata in anfore di argilla come le selezioni di Teroldego. Elisabetta Foradori non lo fa come una trovata di marketing, ma perché è convinta che l'anfora abbia un'influenza positiva sul vino. Da un lato, è lo stesso materiale che si trova nei terreni su cui sono piantate le viti dei vini bianchi. D'altra parte, l'anfora - a differenza dell'acciaio - o la vasca di cemento permette uno scambio di ossigeno senza - come la barrique - cambiare il gusto del vino. Entrambi i vini bianchi sono venduti al più presto due anni dopo la vendemmia e possono poi maturare per ben sei, otto o anche dieci anni.

Prezzi franco azienda: i vini Teroldego costano tra i 15 euro e i 36 euro (Granato), i vini bianchi costano 16 euro (Manzoni Bianco) o 25 euro (Nosiola).

I visitatori sono i benvenuti in qualsiasi momento su appuntamento.

Azienda Agricola Foradori S.S.
Via Damiano Chiesa, 1
38017 Mezzolombardo (TN)
Tel.: +39 0461 601046
Email: info@elisabettaforadori.com
www.elisabettaforadori.com

Valli dei Laghi: vino santo e grappa diabolicamente buona

Le Valli dei Laghi sono certamente la zona più panoramica del Trentino. Aperta sul lago di Garda, questa valle con i suoi laghi circondati da montagne è semplicemente una delizia. E i prodotti tipici qui rendono il godimento perfetto. Oltre alle varietà Chardonnay, Sauvignon Blanc e Cabernet coltivate anche in altre parti del paese, le Valli dei Laghi offrono alcune specialità molto speciali con il vino da dessert 'Vino Santo', il vino rosso Rebo e soprattutto le sue meravigliose grappe.

Alessandro Poli/Az. Agr. Francesco Poli

Alessandro Poli è uno dei rappresentanti più rilassati della sua corporazione. Una ragione è certamente che la sua cantina e distilleria è un'attività tradizionale di lunga data con molti clienti abituali fedeli, che non ha problemi di vendita nonostante i numerosi concorrenti con lo stesso nome (a Massenza ci sono tre produttori di vino e grappa con il nome Poli). Un'altra ragione dell'atteggiamento rilassato di Alessandro Poli è probabilmente che la conversione all'agricoltura biologica o biodinamica non è stata particolarmente difficile per lui a causa delle condizioni naturali delle Valli dei Laghi. "A parte il fatto che ora dobbiamo rispettare i requisiti di documentazione necessari per la certificazione biologica, per noi non è cambiato praticamente nulla. Il vento regolare proveniente dal lago di Garda assicura che i nostri vigneti siano ben aerati, quindi non abbiamo quasi mai problemi di malattie fungine, e comunque non abbiamo mai usato erbicidi. Un nuovo passo emozionante per noi è stato quello di aumentare la qualità del suolo con la lavorazione biodinamica". Anche se non ha grossi problemi in termini di produzione biologica, Alessandro Poli va addirittura un passo avanti e coltiva sui suoi vigneti più alti le varietà Bronner e Solaris limitate dai funghi, da cui spreme una cuvée di vino bianco finemente aromatico.

Alessandro Poli (Fonte: Roland Brunner)

Alessandro Poli ha una vasta gamma di varietà. Oltre alla Nosiola e alla già citata cuvée di varietà resistenti ai funghi, ci sono due vini Frizzante a base di Nosiola e della specialità locale Peverella - uno dei quali è fermentato in bottiglia 'Sur Lie'. Inoltre, c'è un rosato fatto da Vernatsch (italiano: Schiava), tre vini rossi e il Vino Santo, di cui la Valli dei Laghi è particolarmente orgogliosa - e giustamente, perché questo vino è certamente uno dei migliori vini da dessert in Italia. È fatto con le uve Nosiola, che vengono essiccate in piccole scatole sotto il tetto. Il tetto è aperto su due lati, in modo che il vento che arriva regolarmente dal lago di Garda asciughi lentamente l'uva. Verso la Pasqua dell'anno successivo alla vendemmia, l'uva viene pigiata (da cui il nome Vino Santo) e poi fatta fermentare lentamente. Questo è seguito da un lungo periodo di invecchiamento in bottiglia - Francesco Poli sta attualmente offrendo la sua annata 2004. Il Vino Santo è un classico vino di paglia - concentrato, intenso, con un fine aroma di noce, allo stesso tempo ha un'affascinante, molto animata freschezza di montagna. Slow Food Italia ha inserito il Vino Santo nella categoria "Presidio Slow", che premia le specialità locali di alta qualità particolarmente degne di essere tutelate.

La cantina Francesco Poli è diventata famosa per le sue grappe e brandy di frutta. A seconda di ciò che è disponibile per la distillazione e di ciò che Francesco Poli è in vena, vengono distillate fino a 15 varietà diverse.

La gamma è completata dall'olio extravergine di oliva 'Estremo'.

I prezzi franco azienda vanno da 6,50 euro (Rosé) a 11 euro (Lagrein), il Vino Santo costa 26 euro (0,5 litri) e le grappe tra 13 e 32 euro (0,50 litri).

I visitatori sono sempre benvenuti su appuntamento.

Az. Agr. Francesco Poli
Fraz. Santa Massenza, 36
38070 Vezzano (TN)
Tel.: ++39 0461 340090
Email: info@distilleriafrancesco.it
www.distilleriafrancesco.it

Gino Pedrotti

Il ricordo della visita a Gino Pedrotti porta sempre un sorriso sulle mie labbra. Quando sono arrivato, Gino stava ridisegnando il suo giardino secondo le specifiche di un giardiniere paesaggista biodinamico. Gino è seduto su una scavatrice alle prese con un tubo imprevisto che deve essere spalato e rimosso, rendendo il lavoro molto più difficile e snervante. Tuttavia, Gino mi accoglie con una risata allegra e cordiale. Tutta l'atmosfera della cantina è caratterizzata da questo modo cordiale e amichevole. Un luogo dove si gode semplicemente del tempo trascorso.

Gino Pedrotti (Fonte: Roland Brunner)

Si producono tre vini bianchi, un rosato, tre rossi, la specialità da dessert delle Valli dei Laghi, il Vino Santo, e cinque grappe. Tra i vini bianchi, la specialità locale Nosiola è in primo piano. Come molti dei suoi colleghi Dolomitici, Gino Pedrotti lascia le uve Nosiola a fermentare per qualche tempo con le bucce per dare al vino più intensità senza renderlo più alcolico. Nel caso di Gino Pedrotti, questo procedimento si nota in una componente di frutta secca particolarmente forte sia nell'aroma che nel gusto. Questo stile corposo e potente caratterizza anche la cuvée di vino bianco "Aura" (Nosiola e Chardonnay) invecchiato in legno. Lo Chardonnay monovarietale, invece, ha un carattere fresco e fruttato. Il rosé, un classico Vernatsch, combina un piacere di bere senza complicazioni con una certa intensità; il Merlot, che è l'unico vino rosso non invecchiato in legno, è fruttato e rotondo. La specialità locale Rebo e la cuvée Cabernet/Merlot 'Auro' sono maturate in barrique. Questo si adatta molto bene all'Auro, ma nel caso del Rebo, penso che la finezza si perda un po'. Tutti i vini secchi Pedrotti sono perfetti per accompagnare pasti sostanziosi, sia che si tratti di uno spuntino sostanzioso o di un piatto nobile. Come in ogni cantina della Valle dei Laghi, la famiglia Pedrotti è particolarmente orgogliosa del Vino Santo, dove gli elementi ossidativi sono un po' più pronunciati senza far sembrare il vino "vecchio" dopo più di 10 anni.

Prezzi in azienda: vini da 7 (rosé) a 12 euro (Cabernet 'Auro'); le grappe costano 13 o 14 euro 50 (0,70 litri).

Non è necessario registrarsi per degustare il vino, almeno da giugno a settembre, perché la famiglia Pedrotti gestisce un bar che è aperto tutti i giorni durante questo periodo. Da ottobre a maggio, il bar è aperto da venerdì a domenica.

Azienda Agricola Gino Pedrotti
Via Cavedine, 7
38073 Lago di Cavedine (TN)
Tel.: ++39 0461 564123
Email: info@ginopedrotti.it

Pressano - il "Nido Dolomitico

Il piccolo paese vinicolo di Pressano vicino a Trento ha la più alta densità di membri Dolomitici. Tre di loro hanno sede qui: Alessandro Fanti, Marco Zanoni e i fratelli Cesconi. Dall'inizio degli anni '90, si scambiano regolarmente idee su come produrre vini di terroir di alta qualità con poca o preferibilmente nessuna sostanza chimica. Sembrava assurdo per loro enfatizzare il terroir come una qualità speciale del vino quando è costituito da terreni che sono stati trattati con molti prodotti chimici. Allo stesso tempo, come viticoltori ben addestrati, apprezzavano i vantaggi della tecnologia moderna nella vinificazione e volevano combinarla con la coltivazione naturale.

Alessandro Fanti/Vignaiolo Giuseppe Fanti

Giuseppe Fanti, fondatore e omonimo della cantina, è stato un pioniere. Nel 1972, è stato il primo a imbottigliare un vino Nosiola monovitigno in bottiglie da 7/10. Già allora era convinto che questa varietà autoctona trentina offrisse più di un gusto neutro e una buona acidità, che poteva essere utilizzata per dare un po' di freschezza ad altri vini. "Mio padre voleva dimostrare che anche questo vino leggero e meno aromatico ha delle qualità che lo rendono prezioso e distintivo", dice il figlio Alessandro Fanti, che si occupa della cantina dal 1991. Ha avuto successo in questo. Cosa che si può verificare ancora oggi, sempre che Alessandro Fanti trovi il tempo e la musa per aprire una delle poche bottiglie rimaste di un vino prodotto da suo padre. Allora diventa evidente che la Nosiola, per quanto poco appariscente possa sembrare in gioventù, può svilupparsi molto bene in bottiglia. Il gusto discreto e leggermente nocciolato del vino giovane si intensifica con l'età, e allo stesso tempo il vino ha ancora una nota animata e vivace anche dopo molti anni.

Alessandro Fanti e sua figlia (Fonte: Roland Brunner)

L'impresa pionieristica che suo padre realizzò con la Nosiola fu ripetuta da suo figlio Giuseppe con un'altra varietà di vino bianco: È stato il primo a imbottigliare un Manzoni Bianco monovarietale. Questa varietà è stata creata negli anni '30 da un incrocio tra Riesling e Pinot Bianco. In termini di gusto, Manzoni Bianco è la controparte di Nosiola. Speziato, aromatico, con un forte aroma di frutta matura e relativamente alto in alcol. Raggiunge il 14%, ma questo non si nota affatto nel gusto. La sua forte acidità, ben integrata grazie all'abbondanza di frutta, e la sua mineralità fanno sì che questo vino "a prova di bomba" si presenti anche molto fine e animato. Un vino di montagna complesso, corposo, ma non pesante. Come la Nosiola dell'azienda Fanti, anche il Manzoni Bianco ha un ottimo potenziale d'invecchiamento, ed è per questo che Alessandro Fanti mette in vendita la sua selezione "Isodor", che proviene dai vigneti più alti e viene prodotta solo in annate particolarmente buone, solo dopo due anni ed è contento di ogni bottiglia che viene aperta il più tardi possibile, "perché allora il vino mostra davvero di che pasta è fatto". La gamma è completata dai vini bianchi monovarietali Chardonnay e Sauvignon, nonché dalla cuvée di vino bianco "Pristianum" e dal "Portico Rosso", una cuvée di vino rosso di Cabernet e Teroldego.

Prezzi franco azienda: da 8 € (Nosiola base) a 17 € (selezione Isidor).

I visitatori sono sempre benvenuti su appuntamento.

Vignaiolo Giuseppe Fanti
Via A. Pilati, 1
Pressano di Lavis (TN)
Tel.: ++39 0461 240809
Email: info@vignaiolofanti.it
www.vignaiolofanti.it

Marco Zanoni/Maso Furli

Quando abbiamo visitato la cantina Maso Furli, ci siamo messi subito al lavoro. Senza dire molto, Marco Zanoni ha afferrato il cavatappi per mostrare ciò che i suoi vini hanno da offrire. E hanno molto da offrire. Oltre alle loro qualità individuali, hanno tutti una cosa in comune: sono estremamente maturi o bisognosi di maturazione. Per quanto buoni siano i vini - bianchi e rossi - nella loro giovinezza perché sono chiari, fini, intensi e fruttati, ciò che li fa veramente - la loro essenza - si rivela solo dopo qualche anno. E tutti mostrano cosa significa "maturità" - al contrario di più o meno "ben invecchiato". Il miglior esempio: il Sauvignon Blanc 2009 di Marco Zanoni. Potente e succoso, questo vino bianco si presenta come vecchio di cinque anni al momento dell'apertura e sembra sfidare la domanda: "Perché sono stato aperto così presto?" Avevo già fatto alcune visite quel giorno e dovevo ancora guidare, quindi purtroppo non ho potuto accettare l'invito di Marco Zanoni ad assaggiare altri vini bianchi maturi. Ma ho dovuto, o mi è stato permesso, di assaggiare un rosso maturo dopo tutto. Marco Zanoni ha aperto il suo 2001 Cabernet/Merlot Cuvée 'Maso Furli Rosso' e la mia prima impressione è stata: freschezza! Una goccia vivace e fruttata che, come il Sauvignon Blanc, sembrava chiedersi perché fosse stato aperto "già". Con l'aumentare del tempo di apertura, le note fresche sono state affiancate da una dolcezza di frutta fine ed elegante. La pazienza è assolutamente necessaria con i vini di questa cantina. Il "Maso Furli Rosso" attualmente in vendita è l'annata 2009 - il che significa almeno altri otto anni di attesa.

Marco Zanoni (Fonte: Marco Zanoni)

Oltre a questi due vini, Marco Zanoni produce anche i vini bianchi Chardonnay, Manzoni Bianco e Traminer. Come i due vini descritti sopra, anche questi sono molto più maturi di quanto si è abituati dai vini - soprattutto bianchi - del Trentino. Vedi anche qui.

Prezzi franco azienda: i vini bianchi costano 13 euro, il vino rosso 15 euro.

I visitatori sono sempre benvenuti su appuntamento.

Azienda Agricola Maso Furli
Via Furli, 32
Pressano di Lavis (TN)
Tel.: ++39 0461 240667
Email: masofurli@alice.it
www.masofurli.it

Az. Agr. Cesconi

Con 20 ettari di vigneti e una produzione media annua di 100.000 bottiglie, la cantina Cesconi è la più grande della "fazione Pressano". Tuttavia, lo spirito che prevale qui e il modo di lavorare non è diverso da quello dei colleghi più piccoli. I vini di base, tuttavia, che non esistono in questo senso a Maso Furli e Fanti, sono concepiti diversamente. Sono vini fruttati da bere giovani. Nosiola, Chardonnay, Manzoni Bianco, Traminer e Pinot Grigio sono offerti come vini di base. Sono caratterizzati da un carattere varietale chiaro e fresco. I vini di selezione comprendono la cuvée di vino bianco "Olivar", il Lagrein monovarietale "Pletter" e il "Pivier", che è fatto principalmente di Merlot. Le uve per i primi due vini provengono dalle viti più vecchie dei vigneti di Pressano. Le uve per il "Pivier" crescono a Dro nella Valle dei Laghi. Ci sono anche due vini spumanti. Entrambi sono prodotti nel classico processo di fermentazione in bottiglia, come si usa in Trentino. Quello che non è usuale, invece, è la lunghezza del periodo di maturazione: anche la versione base matura per 40 mesi sui lieviti e per la Riserva, che viene sempre imbottigliata come spumante d'annata, sono addirittura 60 (!) mesi. Entrambi sono Chardonnay monovarietali che, nonostante la maturazione estremamente lunga, si presentano come molto delicati, eleganti e incredibilmente freschi; allo stesso tempo con molta profondità e intensità. Come i buoni vini rossi, entrambi gli spumanti dovrebbero essere aperti un po' di tempo prima di essere bevuti.

Roberto Cesconi (Fonte: Cesconi)

I Cesconti offrono anche bevande analcoliche: un gustoso succo di mela - ideale per chi visita la cantina con i bambini - e un olio extravergine di oliva di prima qualità della Valle dei Laghi.

Prezzi franco azienda: da 9 € (Manzoni Bianco) a 20 € (Selektion Pivier); gli spumanti costano rispettivamente 15 e 25 €.

I visitatori sono i benvenuti in qualsiasi momento su appuntamento.

Azienda Agricola Casconi
Via Marconi, 39
38015 Pressano di Lavis (TN)
Tel.: ++39 0461 240355
Email: info@cesconi.it
www.cesconi.it

Rovereto e dintorni - diversità a destra, a sinistra, sopra e lungo il fiume Adige

Come ovunque in Trentino, c'è un'enorme varietà di vini nel sud della regione vicino a Rovereto. Oltre alle varietà bianche Chardonnay, Pinot Grigio, Traminer e Sauvignon Blanc, che vengono coltivate anche in tutte le altre sottozone del Trentino, e ai rossi Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, qui c'è anche l'elegante e fresco Marzemino. E: qui il vino non si coltiva solo in altitudini molto elevate, ma anche in mezzo alla città. Eugenio Rosi coltiva le uve per il suo vino più costoso in un parco nel centro di Rovereto ed Elisabetta Dalzocchio il suo Pinot Nero ad un'altezza elevata circondato da pini, abeti e querce.

Eugenio Rosi

Ho conosciuto Eugenio Rosi al Merano Wine Festival nel 2006. Aveva un piccolo stand nella sezione 'Vini estremi', dove - come suggerisce il nome - venivano presentati vini che erano sorprendentemente diversi dagli altri per la loro origine e/o il loro modo speciale di produrli. Nel caso di Eugenio Rosi, non erano solo i suoi vini ad essere fuori dal comune. Con il suo sorriso gentile e calmo e la sua lunga criniera indiana, lui stesso sembrava un corpo estraneo nel trambusto del Festival del Vino.

Eugenio Rosi (Fonte: Roland Brunner)

E i suoi vini irradiano la stessa calma. Erano estremi, ma non in un modo eclatante e stravagante. Negli ultimi anni, credo che abbiano guadagnato qualcosa in più: Ora hanno ancora più terra terra. La sua cuvée di vino bianco 'Anosis' fermentato sulle bucce (attualmente Pinot Bianco, Nosiola, Chardonnay) mostra la componente di frutta secca speziata tipica dei vini fatti in questo modo, unita all'aroma fresco e minerale del vino di montagna. Lo stesso vale per i vini rossi. Sono tutti vini intensi e allo stesso tempo fini e vivaci con un'anima delicata. A cominciare dal Marzemino 'Poiema', dove il 30 per cento delle uve viene appassito. Non sono proprio un amico della concentrazione, perché molti vini a sud delle Alpi sono già troppo concentrati per me. Ma se Eugenio Rosi non mi avesse detto che il suo Marzemino è in parte fatto con uve appassite - non me ne sarei mai accorto. È un vino di montagna per eccellenza - intenso senza essere pesante, pienamente fruttato, fine ed elegante. Lo stesso si è ripetuto con gli altri vini rossi, che, pur non essendo fatti con uve appassite, tendono ad essere più scuri per natura, come il Cabernet Franc, le cui uve sono coltivate in un parco nel centro di Rovereto, e il Cabernet/Merlot - Cuvée 'Esegesi'. Per Eugenio Rosi, tutti questi vini, oltre alla loro pienezza e intensità, hanno sempre componenti delicate, animate e fresche. "Se non si sente la montagna in un vino trentino, indipendentemente dalla varietà, per me non ha senso", dice Eugenio Rosi. Questo vale anche per il vino paglierino intenso e potente 'Doron', fatto con uve Marzemino appassite, e per il rosato sostanzioso e succoso.

Prezzi franco azienda: da 8,50 euro (rosé) a 22,50 euro (Cabernet Franc).

I visitatori sono sempre benvenuti su appuntamento.

Rosi Eugenio
Via Novembre, 7
38060 Calliano (TN)
Tel.: +39 3333 752583
Email: rosieugenio.viticoltore@gmail.com

Elisabetta Dalzocchio

Un tocco di Borgogna aleggia sul vigneto Dalzocchio. Questo è in parte perché qui si coltiva il Pinot Nero e nient'altro, e in parte perché la tenuta con i suoi muri di pietra circostanti ricorda la Borgogna - anche se in Borgogna non si ha una vista così magnifica sia verso le Dolomiti che verso la città di Rovereto.

Elisabetta Dalzocchio (Fonte: Roland Brunner)

Il padre di Elisabetta Dalzocchio, Riccardo, è stato il fondatore della cantina e la fonte delle sue idee. Un viaggio in Borgogna ha risvegliato in lui la passione per i vini di questa regione: Chardonnay e Pinot Nero, entrambi di casa in Trentino da oltre 100 anni. Il denaro non era un problema e così ha potuto allestire una cantina secondo le sue idee e produrre esclusivamente i due vini che gli piacevano di più. Ma siccome due ettari fanno pochissimo vino, date le idee di qualità di Riccardo Dalzocchio e le basse rese per ettaro associate, quattro anni fa è stata presa la decisione di produrre solo Pinot Nero. Nei vigneti situati a 400 metri di altitudine, circondati dalla foresta cittadina, che fornisce freschezza e forti escursioni termiche giorno/notte, le condizioni per il Pinot Nero sono eccellenti. Da un lato, è piacevolmente accessibile ed elegante, ma allo stesso tempo chiaramente strutturato, leggermente austero e anche maturo - un vero Pinot Noir di montagna. Devo ammettere che finora non ho bevuto molto Pinot Nero dal Trentino. Ma anche con questa limitata esperienza, oso dire che il Dalzocchio - Pinot Nero è certamente uno dei migliori del Trentino.

Prezzo franco azienda: 25 euro

I visitatori sono sempre benvenuti su appuntamento.

Azienda Agricola Dalzocchio Elisabetta
Via Vallunga Seconda, 50
38068 Rovereto (TN)
Tel.: +39 0464 668933
Email: e.dalzocchio@tin.it
www.dalzocchio.it

Marco Zani/Castel Naorna

Quando Marco Zani ha rilevato l'azienda dei suoi genitori nel 1988, voleva produrre solo due vini: Un grande vino bianco e un grande vino rosso. Questo è quello che ha fatto ed è riuscito abbastanza bene. I suoi vini erano regolarmente in finale per il premio dei 3 bicchieri del Gambero Rosso e hanno anche ricevuto le migliori recensioni da altre pubblicazioni di vino. "Entrambi i vini, però, erano cuvée di varietà diverse e i vini trentini - per quanto buoni e premiati - hanno difficoltà a vendere se non c'è un vitigno sull'etichetta. La gente qui semplicemente non è abituata ai vini Chateau", dice Marco Zani. Ecco perché, quando è passato all'agricoltura biologica nel 2007, ha deciso di produrre nuovamente vini monovarietali. È stata una decisione dettata da vincoli economici, ma certamente non è stata una decisione sbagliata. I vigneti di Castel Naorna, con il loro clima fresco dovuto all'altitudine e all'esposizione a sud-est, e i terreni composti da calcare, marmo, porfido, basalto e ardesia, non sono così adatti a "grandi" vini pesanti e strutturati. I vini di Marco Zani sono "grandi" in un modo diverso: Attraverso il loro carattere fresco, succoso e chiaramente strutturato. Dove 'fresco' non deve essere confuso con superficiale e giovane da bere. Tutti i vini di Castel Naorna hanno bisogno di maturare. Ecco perché vengono sempre venduti solo nel secondo anno dopo il raccolto e poi hanno ancora un futuro brillante davanti a loro. Un esempio è una Nosiola 2009, che Marco Zani ha aperto durante la mia visita. Un vino maturo, senza traccia di invecchiamento, in cui freschi aromi floreali si combinano con delicate componenti di noci e che si presenta nel suo modo fine ed elegante, lungo e persistente al palato. Oltre a questo classico trentino autoctono, Marco Zani produce anche una cuvée di vini bianchi e i vini rossi Lagrein, Merlot e una cuvée di Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Teroldego.

Marco Zani (Fonte: Roland Brunner)

Marco Zani è particolarmente orgoglioso del suo spumante, un Chardonnay Extra Brut monovarietale. Con questo prodotto, Marco Zani torna in un certo senso alle origini (moderne) di Castel Noarna. Perché quando suo padre acquistò il castello nel 1974, coltivava soprattutto uva Chardonnay, che era molto richiesta dalla famosa casa di spumanti Ferrari a Trento. Anche se il Blanc de Blanc di Castel Noarna non è etichettato "Trento DOC", è un classico rappresentante degli spumanti trentini fermentati in bottiglia: Intenso, delicato e delicatamente fruttato; con profondità ma senza alcuna pesantezza.

Prezzi franco azienda: i vini costano tra 11 e 19 euro, lo spumante 19 euro.

Degustazioni di vino e tour del castello sono disponibili dall'inizio di maggio alla fine di ottobre su appuntamento.

Azienda Agricola Castel Noarna
Via Castelnuovo, 19
38068 Noarna di Nogaredo (TN)
Tel.: +39 0464 41329
Email: info@castelnoarna.com
www.castelnoarna.com

Az. Agr. Vilár di Luigi Spagnolli

Fino alla metà degli anni 90, Luigi "Gigi" Spagnolli ha gestito la cantina Enrico Spagnolli di Isera, fondata da suo padre. La Cantina Enrico Spagnolli era ed è tuttora una classica cantina privata "vecchia scuola" del Trentino, che lavora non solo le proprie uve ma anche quelle fornite da viticoltori a contratto. La cantina Spagnolli ha ancora oggi un'ottima reputazione, dovuta principalmente all'esperienza positiva dei vacanzieri del lago di Garda che amano fermarsi qui. La qualità dei vini è molto buona in relazione al prezzo e l'atmosfera è estremamente calda, così che quasi tutti quelli che sono stati qui una volta sono felici di tornare.

Luigi 'Gigi' Spagnolli (Fonte: Spagnolli)

Luigi Spagnolli avrebbe potuto avere una vita relativamente comoda se avesse continuato a gestire l'azienda di famiglia dei suoi genitori. "Ma io volevo qualcosa di diverso. Soprattutto, volevo uscire dalla cantina e andare in vigna per poter accompagnare lo sviluppo dei miei vini dall'inizio alla fine. E volevo fare tutti i miei vini interamente secondo le mie idee - senza compromessi. E questo è possibile solo con quantità piuttosto piccole", dice Luigi Spagnolli. "Perché, se devi vendere una certa quantità, sei sempre più o meno costretto ad adattarti alle necessità del mercato. Voglio fare dei vini che abbiano davvero il sapore della terra in cui crescono. Per questo, accetto anche che i vini non siano buoni per tutti", affermazioni come queste si sentono sempre più spesso ultimamente e quindi suonano un po' banali. Ma non è compito del pacato e decisamente autocritico Luigi Spagnolli parlare per luoghi comuni. Al contrario - è un uomo che fa al cento per cento quello che dice. Lo dimostra con i suoi vini. Prima di tutto con la sua selezione Nosiola 'Sass Biank', vinificata in anfore. Un vino che ha il sapore di come viene chiamato: "White Rock". Austero, fresco, quasi scarno con un'acidità rabbiosa, alla quale sono sicuro che molti lo saluteranno fin dall'inizio. Ma chiunque si appassioni a questo vino sarà entusiasta della sua persistenza discreta e della sua delicatezza. Un vino senza nulla di superfluo - puro terroir di montagna. Oltre a questo vino, Luigi Spagnolli produce anche una versione base del suo Nosiola, Müller-Thurgau e Gewürztraminer, il vino rosso autoctono Marzemino, un Cabernet Sauvignon monovarietale e la cuvée 'Morela' fatta di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Lagrein, Teroldego e qualche Tempranillo.

Le descrizioni dettagliate dei vini possono essere trovate qui.

Prezzi franco azienda: da 8,50 euro (Nosiola base) a 13 euro (Morela).

I visitatori sono sempre benvenuti su appuntamento.

Azienda Agricola Vilar di Luigi Spagnolli
Via Cavolavilla, 35
38060 Villa Lagarina (TN)
Tel.: +39 340 7243016
Email: luigispagnolli@vilar.it

Ciso: Tutti per uno

Narciso ('Ciso') è il nome del contadino che ha regalato ai soci dei Dolomitici un vigneto a Mama d'Avio, nell'estremo sud del Trentino. Narciso era un viticoltore laborioso che non risparmiava sforzi quando si trattava di lavorare la sua vigna. Ma ciò da cui rifuggiva come il diavolo rifugge l'acqua santa erano le spese che riteneva non necessarie. E ha ritenuto inutile sostituire le sue viti ultracentenarie resistenti alla fillossera della varietà locale Lambrusco a foglia frastagliata (che non ha nulla a che vedere con il Lambrusco dell'Emilia-Romagna) con varietà più produttive e commerciabili come il Pinot Grigio o il Merlot. Né Narciso ha sostituito le sue perle, che richiedono molto lavoro, con altre forme di coltivazione che sono più facili e possono essere lavorate a macchina. I Dolomitici beneficiano ora di questa etica del lavoro e della parsimonia di Narciso. Perché queste vecchie viti sui terreni alluvionali dell'Adige sono un tesoro. Anche oggi, la fillossera non ha possibilità a causa del sottosuolo sabbioso, e la formazione a pergola è giusta per il vino che cresce qui. Ecco perché i Dolomitici coltivano la vigna proprio come faceva Narciso un tempo. Come per Narciso, mais, fagioli, tabacco e altre piante utili crescono tra o sotto le viti, creando una biodiversità che è praticamente inesistente nella moderna monocultura "vino". Ciò che distingue i Dolomitici da Narciso, tuttavia, è la loro maggiore conoscenza ed esperienza nella vinificazione, così come le migliori tecniche di cantina. E questo permette loro di produrre un vino di alta qualità dal tesoro che Narciso ha lasciato loro in eredità con le vecchie viti del suo unico vigneto: fine, indipendente, con un frutto intenso e croccante e un carattere rinfrescante e distintamente 'trinky'. In onore dell'ex proprietario del vigneto, il vino comunitario è stato battezzato "Ciso".

Il Ciso è disponibile presso tutti i viticoltori Dolomitici al prezzo di 17,50 euro.

Raccomandazioni di ristoranti in Trentino

Ho avuto cibo e bevande eccellenti in questi ristoranti durante il mio viaggio in Trentino:

Trattoria Vecchia Sorni

Lorenzo Callegari ha imparato il suo mestiere in alcuni dei migliori ristoranti d'Europa, dove si servono piatti raffinati e composti ad arte - in un ambiente nobile e di solito per un sacco di soldi. Da quasi 20 anni, Lorenzo offre piatti raffinati e curati ad arte in un ambiente semplice ma molto raffinato, per un prezzo decisamente basso. Con il passaggio dalle cucine sofisticate dei ristoranti costosi alle trattorie locali, l'offerta gastronomica fine, raffinata e composta ad arte si è ampliata di qualche dimensione in più: la stagionalità, la località nonché la considerazione di criteri biologici nella selezione degli ingredienti e una preparazione estremamente amorevole dei piatti. Lo stesso vale per la selezione dei vini, il 90% dei quali è costituito da ottimi vini di produttori trentini. E non solo dai nomi noti. Qui si possono sempre fare delle scoperte eccitanti e conoscere delle crescite eccellenti di produttori sconosciuti. Due vini spumanti, vini bianchi, vini rossi e vini da dessert sono offerti al bicchiere. Prezzi moderati, anche, e versamento generoso! Per un pasto di 3 portate con abbastanza vino, si paga tra i 30 e i 35 euro. La Vecchia Sorni è diventata giustamente un'istituzione. Il miglior produttore trentino Mario Pojer l'ha addirittura definito il miglior ristorante del Trentino!

Orari di apertura: Martedì - domenica mezzogiorno dalle 12 alle 14.30, sera dalle 19 alle 22.30.

Trattoria Vecchia Sorni
Piazza Assunta, 40
38015 Sorni di Lavis (TN)
Tel.: +39 0461 870541
www.trattoriavecchiasorni.it

Ristorante Da Silvio

Conosco "Da Silvio" da quasi 30 anni e l'ho visitato in quasi tutti i viaggi in Trentino. È un ristorante che può creare dipendenza. L'ambiente colorato e mediterraneo, progettato da Riccardo Schweitzer, amico di Pablo Picasso, la cucina regionale raffinata e leggera e, soprattutto, il calore della famiglia Manna rendono ogni visita un piacere a tutto tondo. La raffinatezza fantasiosa dei piatti regionali e l'uso di prodotti di base di qualità distinguono questo ristorante. Insolito per una regione montuosa come il Trentino: ci sono molti piatti vegetariani nel menu. Una specialità della casa è l'"Altamira", una pietra calda su cui si può cucinare ciò che si è scelto al tavolo.

la carta dei vini non lascia praticamente nulla a desiderare per quanto riguarda il Trentino, l'Alto Adige e il resto dell'Italia, e ha anche uno o due highlights dalla Francia. La qualità dei vini della casa - Pinot Grigio, Schiava e Teroldego - della vicina cantina Endrizzi, uno dei migliori indirizzi del Trentino, è molto piacevole.

I prezzi si aggirano intorno ai 10 euro per antipasti e primi, tra i 15 e i 20 euro per i secondi, e i dolci fatti in casa sono 8 euro.

Ristorante Da Silvio
Localita' Masetto, 2
38010 Faedo (TN)
Tel.: +39 0461 650324
Email: maramanna@virgilio.it

Locanda delle Tre Chiavi

Sergio Valentini e sua moglie Annarita si sono dedicati interamente alle specialità locali e alle tradizioni della loro terra. Se carne, pesce, farina, aceto, vino, formaggio, erbe, miele... Tutto proviene da produttori trentini i cui nomi sono ordinatamente elencati sul menu. Il motto è "Menu km 0" (menu a km zero). Questo significa che, per quanto possibile, non vengono utilizzati prodotti che devono essere trasportati per più di 20/30 chilometri. In cucina, questi prodotti di origine sono abilmente raffinati. Va da sé che la scelta dei piatti dipende dalla stagione. E i simpatici padroni di casa dimostrano anche che la qualità eccellente non deve essere costosa. Gli antipasti costano da 9 a 12 euro, i primi da 10 a 13 euro, i secondi da 12 a 23 euro e i dolci sono disponibili al prezzo standard di 7 euro. La selezione di vini e il servizio sono esemplari. C'è sempre una grande selezione di vini di alta qualità alla spina.

Orari di apertura: Martedì - venerdì dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 22, sabato dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22.30; aperto la domenica dalle 12 alle 15.

Locanda delle Tre Chiavi
Via Vannetti, 8
38060 Isera (TN)
Tel.: +39 0464 423721
Email: info@locandadelletrechiavi.it

Casa del Vino della Vallagarina

La Casa del Vino di Isera è diventata un'istituzione. È menzionato in ogni guida turistica seria del Trentino. E giustamente. Un palazzo elegante nel centro di Isera e una spaziosa terrazza con una magnifica vista sulla Vallagarina formano l'ambiente esterno. Il ristorante serve una cucina regionale trentina di alto livello e si possono ordinare tutti i vini della Vallagarina al bicchiere nel ristorante o portarli a casa a prezzi di fattoria. L'idea di questo progetto è nata da un gruppo di produttori della Vallagarina all'inizio degli anni '90, quando erano in viaggio in Borgogna e hanno visitato un bistrot dove i migliori Borgogna, altrimenti inaccessibili, venivano offerti al bicchiere. Questo li affascinò così tanto che fondarono una cooperativa con l'obiettivo di creare uno stabilimento simile anche in Vallagarina. Il comune di Isera ha messo a disposizione i locali eleganti e l'idea è diventata realtà.

I prezzi sono moderati. A seconda della qualità, i vini costano da 3,50 euro a 6 euro per un bicchiere ben versato e un pasto di 3 portate è di 30 euro. Un po' meno se scegli un primo (pasta); un po' di più se scegli un secondo (carne o pesce). Ma si possono anche avere specialità tipiche trentine come spuntino dalle 14.00 in poi, o semplicemente fare un salto per un bicchiere di vino, uno spumante o un caffè.

Aperto tutto l'anno. I pasti caldi sono disponibili dalle 12 - 14 h e dalle 19 h.

Casa del Vino della Vallagarina
Piazza S. Vincenzo, 1
38060 Isera (TN)
Tel.: +39 0464 486057
Email: info@casadelvino.info
www.casadelvino.info

Related Magazine Articles

Mostra tutti
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER