Oggi, diamo anche il premio a quelle cantine che recentemente hanno attirato la nostra attenzione in modo particolarmente positivo e che ci convincono con vini e gamme particolarmente indipendenti - e di cui siamo certi che sono in procinto di affermarsi al vertice assoluto della regione.
La "Scoperta dell'anno" viene assegnata a quelle cantine che recentemente hanno attirato la nostra attenzione con il maggior salto di qualità nella rispettiva regione e che non possiamo che raccomandare a ogni amante del vino che vuole conoscere nuovi produttori di punta non ancora universalmente conosciuti.
La possibilità di assegnare un premio dipende anche da quanto rappresentative siano risultate le voci di vino della rispettiva regione, ma anche dalla completezza delle cantine ammissibili presentate e dal buon livello generale. Quindi potremmo non avere alcun vincitore di premi per alcune aree, e forse solo una collezione o scoperta dell'anno per altre.
Una nuova stella nel cielo di Ahr. Eleganza, raffinatezza e lucidita'. Sentiremo molto di più da Julia Bertram.
![]() |
Ha sempre fatto tutto in modo un po' diverso da tutti gli altri. Ora lo fa meglio di molti altri. Sia bianco che rosso. I chasselas sono una sensazione.
![]() |
La proprietà è in crescita da anni. Nel frattempo, i vini qui sono una banca. E non la panchina posteriore. Purtroppo ancora troppo sconosciuto.
![]() |
Una tenuta di punta assoluta in Franconia, di cui si fa troppo poco rumore. Beh, i Sauers non lo fanno da soli. Sono padroni piuttosto tranquilli. Facciamolo per loro. Se non siete appassionati di Sauers Silvaner, probabilmente non vi piace affatto il vino.
![]() |
Di fronte a un talento così giovane, ci si chiede perché la Franconia abbia ancora una reputazione così sonnolenta, almeno al di fuori della Franconia. I vini non sono solo di prima classe, sono anche completamente unici. Siamo un po' entusiasti.
![]() |
Brillantezza, tensione, finezza. I vini di Thomas Haag brillano come pochi altri. Sempre. Nel frattempo, anche i vini secchi sono ottimi.
![]() |
La Mosella reinventata. Vini come non ne avete mai visti qui. E una volta che li avete assaggiati, non li dimenticherete mai.
![]() |
Una resurrezione. Da alcuni dei migliori siti di tutta la zona ora provengono di nuovo alcuni dei migliori vini del paese. La tenuta è sempre stata uno dei luoghi più belli del mondo del vino tedesco. Ora non si vuole partire solo per il paesaggio, ma anche per i vini.
![]() |
La tenuta è nota da molto tempo, senza dubbio, ma quello che è successo qui negli ultimi anni dovrebbe essere assolutamente riscoperto: vini di prima classe e alcuni dei migliori spumanti del paese.
![]() |
Il passaggio alla biodinamica sta cominciando a dare i suoi frutti. Precisione, profondità ed espressività come mai prima d'ora - e non abbiamo ancora parlato di eleganza. I Riesling di Königsbacher ti lasciano a bocca aperta.
![]() |
La Francia è ovviamente il modello qui. Pinot Noir, Chardonnay, Sauvignon Blanc, che hanno pochi rivali in Germania in questa qualità. Ma aspetta, c'è anche il Riesling! Jülg può fare tutto.
![]() |
Lo si dimentica spesso: il Rheingau era un tempo famoso in tutto il mondo per i suoi Pinot Nero. Con Chat Sauvage, si ha un'idea del perché.
![]() |
Julia Seyffardt sa cosa vuole. E come farlo. I Riesling qui non sono mai stati così buoni. Diefenhardt è sulla buona strada per diventare un'azienda vinicola di primo piano.
![]() |
Per 30 anni, Wittmann è stata una delle cantine più forti dello stato. E Philipp Wittmann sta ancora girando le viti un po' di più. Qui si creano monumenti. Molte aziende sarebbero felici se i loro vini di punta fossero buoni come le qualità di base.
![]() |
Naturalmente, Knewitz non è una nuova scoperta. E che qui si producano eccellenti Riesling e Silvaner non è così improbabile, siamo nel Rheinhessen dopo tutto. Ma questi Borgogna! Chardonnay e Pinot Bianco, che solo pochissimi in Germania possono produrre.
![]() |
A volte sono solo le piccole cose che fanno la grande differenza. Da quando conosciamo Dautel, la tenuta è stata una delle migliori del Württemberg. Ma le finezze che la nuova generazione sta ora tirando fuori dai rossi in particolare stanno portando la tenuta ad un nuovo livello.
![]() |
Uno dei più tranquilli tra i migliori viticoltori del Württemberg e forse per questo ancora poco conosciuto al di fuori della regione. Bisogna rimediare urgentemente! Tra le altre cose, ha salvato quasi da solo la reputazione di Trollinger.
![]() |
Lo Steinzeiler è giustamente una leggenda dei vini rossi austriaci. Ma non è affatto l'unico rosso stupefacente della gamma. E questi Chardonnay!
![]() |
Se ancora non ti rendi conto di quanto può essere buono Blaufränkisch: Prova Wachter-Wiesler! Profondità, complessità, brillantezza e finezza che finora abbiamo attribuito quasi esclusivamente ai Borgogna in questa combinazione.
![]() |
"Radicale" è il nome di uno dei suoi vini. E niente di tutto ciò è esagerato. Herbert Zillinger sta reinventando il Weinviertel. E altri stanno seguendo l'esempio. Alcuni dei vini più emozionanti di tutta l'Austria.
![]() |
Uno dei motivi per cui dovete assolutamente riscoprire il Weinviertel. E non solo per i grandi Veltliner.
![]() |
Una splendida serie di vini rossi del 2015. Perché il succo e la potenza sono uniti da qualcosa di nobile, una finezza che raramente abbiamo sperimentato qui.
![]() |
Inconfondibile come sempre. Un faro di qualità nel Kamptal, e non solo. Quando sono giovani, i vini sono spesso sottovalutati. Quando sono maturi, sono tra i migliori che l'Austria ha da offrire.
![]() |
Riscoperto dopo ben 10 anni di astinenza dalla degustazione. Qualità divise a prezzi a volte incredibili. Se non avete Günther Brandl sul vostro radar, dovreste assolutamente ingrandirlo.
![]() |
Il vecchio maestro al top della forma - e anche la prossima generazione. È difficile sapere da dove cominciare: Grüner Veltliner? Roter Veltliner? Riesling? I vini sono già stupefacenti da giovani, ma maturano come pochi altri nel paese.
![]() |
I vini di Anton Zöhrer sono generalmente riconoscibili alla cieca. Perché sono completamente unici. E soprattutto: sempre divertente.
![]() |
Georg Nigl porta una ventata di aria fresca su Thermenregion con i suoi vini arancioni e il grande PET NAT. Ma anche i suoi vini "normali", bianchi e rossi, possono essere impressionanti.
![]() |
Un garante di qualità e lo è stato per molti anni. Dalla base alla cima, tutto qui è convincente; i rossi sono comunque i migliori di tutta la zona.
![]() |
Vini facilmente sottovalutabili: tranquilli nello stile, riposanti e fini, ma allo stesso tempo espressivi e complessi. Si dovrebbe prendere del tempo per loro.
![]() |
I vini di punta di Ewad Zweytick sono monumenti unici sotto ogni aspetto. Spesso potente, enormemente concentrato, ma allo stesso tempo sorprendentemente fine. Al loro meglio, appartengono ai grandissimi vini bianchi di questo mondo.
![]() |
Vini completamente indipendenti e inconfondibili che hanno bisogno e meritano molto tempo e attenzione. Il Buchertberg bianco può risultare ottimo, il "on the skins" va anche meglio - se ti piace Orange wines. Noi lo facciamo.
![]() |
Dopo la conversione alla biodinamica, a Lageder è iniziata una nuova era. Oggi, anche i vini di base hanno carattere, tensione e mordente - con molto meno alcol rispetto alla norma attuale in Alto Adige. Anche i vini di punta, che hanno sempre avuto classe, sono diventati ancora una volta significativamente più fini.
![]() |
Vini fini, complessi, autonomi, completamente indipendenti, mai pesanti. Anche il Gewürztraminer rimane piuttosto moderato nell'alcol e tuttavia espressivo.
![]() |
Trinoro pretende di pressare vini rossi di varietà bordolesi che possono competere con i migliori vini del mondo - e ci riesce.
![]() |
Quasi nessun vino combina potenza ed eleganza così perfettamente come il Barbaresco di prima classe. E poche cantine hanno padroneggiato questo stile come Marchesi di Gresy.
![]() |
Succo ammaliante, concentrazione, vita e freschezza: i Barbaresco di Piero Busso sono tra i migliori che abbiamo assaggiato dalla zona negli ultimi anni.
![]() |
Così all'antica - e così buono. Ar.Pe.Pe. Produce i vini più complessi, espressivi e longevi della Valtellina.
![]() |
Il Soave può essere molto di più del semplice vino quotidiano che è conosciuto nella nostra regione. La famiglia Inama ottiene da anni il meglio dai vigneti vulcanici del Soave Classico e produce anche uno dei migliori vini rossi del Veneto con il suo Carmenere sulle colline dei Berici.
![]() |