La Stiria è un caso particolare in Austria sotto molti aspetti. I vini rossi - pur migliorando sempre di più - hanno un ruolo altrettanto subalterno rispetto alle varietà di punta Grüner Veltliner, che qui non si trova affatto, e al Riesling, che tuttavia da qualche anno viene preso sempre più seriamente in considerazione, anche se in quantità irrisorie. La Stiria è un paradiso per le varietà di Sauvignon, Moscato, Traminer e Borgogna. Da tutte queste varietà provengono regolarmente vini che possono competere con i migliori rappresentanti del loro genere a livello mondiale.
Ma qui non stiamo parlando dei grandi vini di sito e di riserva, bensì dei vini di base, dei vini "pane e burro", di quelli che non si devono tenere in cantina per anni prima di osare aprirli. Perché anche in questo caso i produttori della Stiria raramente si concedono debolezze; la qualità media anche dei vini più semplici è qui elevata come in pochissime regioni vinicole al mondo.