wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

La più piccola regione vinicola d'Italia dimostra sempre in modo impressionante che gli intenditori e i buongustai qui hanno ragione. Perché, che si tratti di una grande cooperativa o di un piccolo produttore artigianale, tutti hanno un solo obiettivo: catturare in bottiglia le numerose sfaccettature che questo paese del vino, dalle mille sfaccettature, offre in modo sostenibile e al massimo livello.

La strada si estende a lungo attraverso il Brennero fino al Trentino. A destra e a sinistra si ergono giganti di roccia primordiale, sulle cui pendici e ai cui piedi si trovano villaggi pittoreschi. Chiunque abbia attraversato l'Alto Adige sa che se si lascia l'autostrada e ci si addentra nelle valli laterali, si possono fare molte scoperte emozionanti. E non è raro che questa scoperta si trovi in un bicchiere di vino. Infatti, sebbene il 60% dei 740.000 ettari di questo piccolo Paese alpino si trovi al di sopra dei 1.600 metri di altitudine e molte piante delicate si trovino in difficoltà a queste quote, il segreto della viticoltura di questa regione alpino-mediterranea risiede proprio in questa complessità geografica, geologica e climatica. Sono i contrasti a dare forma alle crescite vinifere. Sono il risultato della natura, del paesaggio e della cultura. Dalla tradizione vitivinicola di 2.500 anni e dall'innovazione vissuta con sensibilità e dallo spirito moderno.

La formazione delle Alpi, circa 25 milioni di anni fa, ha posto le basi per l'ampio spettro di terreni su cui ancora oggi crescono le viti dell'Alto Adige. Si va dal porfido vulcanico ai suoli di roccia primaria inumidita da quarzo e mica, dalla roccia calcarea e dolomitica alle marne sabbiose. Questa diversità si estende dai siti di valle, coccolati dalle correnti mediterranee del Lago di Garda, ai ripidi pendii esposti al sole a nord, a oltre 1.000 metri di altitudine, che conferiscono al nome "vigneto" un significato del tutto particolare e, grazie alle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, sono dotati di sfumature fresche e tonificanti nelle uve. La precisione e l'affidabilità alpina incontrano la gioia di vivere e la raffinatezza del sud. Questo mix contrastante e affascinante si riflette in circa due dozzine di varietà di uve, come il vitigno bianco locale Gewürztraminer e le varietà internazionali di punta Sauvignon Blanc e anche il Pinot Bianco, che si sente molto a casa alle altitudini alpine ed esprime una finezza fruttata e un'acidità tonificante. Ma anche il Pinot Nero e i vitigni autoctoni Vernatsch e Lagrein sviluppano spesso espressioni uniche nelle condizioni climatiche dell'Alto Adige. Il termine "terroir" qui è ben meritato. Il loro gioco di cambiamenti è modellato dai pendii aspri e baciati dal vento della Val Venosta o della Val d'Isarco fino ai siti miti e poco allagati del sud, come la conca di Bolzano, l'Überetsch con il Kalterer See e l'Unterland.

Questo tesoro della viticoltura, che comprende 5.600 ettari di vigneti, è ben gestito dai circa 5.000 viticoltori e si riflette nei loro vini. Questo accostamento di cifre dimostra da solo che l'Alto Adige non è dominato da grandi aziende vinicole, ma da piccole cantine a conduzione familiare che spesso garantiscono l'alta qualità dei loro prodotti con il loro nome da generazioni. Un patrimonio che, con la storia vissuta della regione, alimenta anche la consapevolezza della coltivazione biologica e della sostenibilità. Così, il sito settore del vino 2020 ha lanciato all'unanimità l'"Agenda del Vino Alto Adige 2030". Grazie a questo obiettivo prefissato, la sostenibilità non è solo una priorità nella viticoltura, ma anche nella vinificazione, nello stoccaggio e nella logistica. Nei prossimi anni saranno quindi compiuti passi importanti verso la conservazione delle risorse e la sostenibilità.

Uno spaccato sintetico della diversità derivante dalle caratteristiche della straordinaria regione vitivinicola e dalla consapevolezza del futuro dei viticoltori altoatesini sarà presentato dalle cantine Peter Sölva, Peter Zemmer, Nals Margreid, Ignaz Niedrist, dalle cantine Girlan, Terlan, Tramin e dalla Schlosskellerei Tiefenbrunner il 17 ottobre in una degustazione moderata da Sebastian Bordthäuser e intitolata "Alto Adige - Un'equazione con molte variabili" (solo per gli operatori del settore):

Registrati ora per la degustazione onlineEvento riservato ai professionisti del vino

Partecipanti Enologo 2022

Cantina Nals-Margreid

Descrizione del produttore

Cantina di Terlano

Descrizione del produttore

Castello Tiefenbrunner Cantina Turmhof

Descrizione del produttore

Cantina Peter Zemmer KG

Descrizione del produttore

Related Magazine Articles

Mostra tutti
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER