Due fratelli, una regione, una passione comune: questa è l'eccellente equazione che sta alla base dell'azienda vinicola Ottella, nella regione di origine del Lugana. Sono Francesco e Michele Montresor, infatti, a gestire l'azienda familiare di 95 ettari alla quarta generazione e a farne un pioniere della zona di coltivazione, che si estende tra le province di Verona e Brescia. Infatti, i due fratelli hanno contribuito in modo determinante a far sì che la regione vinicola del Lago di Garda godesse oggi di una reputazione così eccellente: "Tutte le nostre decisioni sono volte a raggiungere l'eccellenza, per essere veri e propri ambasciatori di questa speciale regione vinicola", spiega Francesco Montresor, unico proprietario di Ottella. Ed è un cosmo speciale quello in cui si trovano i vigneti sulla sponda meridionale del famoso lago: L'antico avanzamento a valle dei ghiacciai dell'era glaciale ha formato qui l'anfiteatro di colline moreniche e quindi anche il bacino del Lugana, dove la composizione dei terreni argillosi varia tra i comuni DOC di Sirmione, Desenzano, Lonato, Pozzolengo e Peschiera del Garda: prevalentemente calcarei, ricchi di minerali, intervallati da più sabbia nelle zone collinari.
"È un piacere incredibile realizzare in questa zona un prodotto la cui qualità è radicata nella profonda cultura italiana del bello e del buono", afferma Michele Montresor, in qualità di altro titolare responsabile dei mercati di esportazione. Sono proprio questi valori che Ottella fa propri. Da un lato, nella filosofia di vinificazione, caratterizzata dalla massima espressione etica dell'azione, dal rispetto per le persone e per il paesaggio che le circonda. Ciò chiarisce allo stesso tempo che la viticoltura biologica è un requisito fondamentale per la famiglia di viticoltori. Ma la filosofia è evidente anche nell'espressione estetica della bellezza, che si riflette persino nella cantina: uno spazio originale che non solo abbraccia architettonicamente il modo moderno di pensare alla produzione del vino, ma anche il legame tra arte e vino che è saldamente radicato nella famiglia. Qui, in questo ambiente unico, i vini maturano in contenitori diversi: Acciaio, legno, cemento e, nella terza annata, ora anche in anfore di terracotta. Perché la conservazione dei valori e delle tradizioni fa parte di Ottella tanto quanto le visioni per il futuro.
Alla base di tutto c'è il massimo rispetto e la corretta interpretazione del rapporto tra vigneto e ambiente. La lista dei vitigni si concentra soprattutto sul vitigno da parata regionale Trebbiano di Lugana (Turbiana). Ma vengono coltivati anche Corvina Veronese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Incrocio Manzoni e Chardonnay. Dopo una vendemmia delicata, la sostenibilità del processo e l'attenzione ai dettagli vengono messe in primo piano in cantina. Questi attributi danno ai vini il tocco finale ed esprimono la loro identità stilistica: "Il vino deve innanzitutto ispirare, stimolando i nostri sensi e la nostra memoria". Questo è esattamente ciò che Ottella riesce a fare.
Vi invitiamo cordialmente a scoprire questa grande cantina con il suo 2022 RoseRose alla degustazione online"Vini Rosati" su wein.plus:club nel giugno 2023. I posti disponibili per i professionisti del vino e gli appassionati privati sono molto limitati.
È possibile ordinare questo vino anche presso i negozi online elencati in wein.plus:find+buy.