wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

A Montalcino, il 2018 viene già descritto come forse l'ultima annata "classica" che la zona vivrà. Dopo l'anno precedente, estremamente caldo e secco, i viticoltori sono stati felici di avere abbondanza di pioggia e neve all'inizio dell'anno. Anche la primavera è stata fresca e umida fino a giugno, contribuendo ulteriormente a riempire le riserve d'acqua. A luglio è iniziato un periodo di bel tempo, ma senza i record di caldo del 2017, che ha permesso uno sviluppo uniforme dei vigneti.

© Consorzio Brunello

Proprio a metà agosto, quando molti viticoltori erano in vacanza nei dintorni di Ferragosto, è tornata la pioggia. Con il clima caldo e umido, la pressione fungina è aumentata enormemente e ha richiesto un intervento rapido ed efficace, a volte rigoroso. Alcuni vigneti hanno subito perdite considerevoli. Le piogge continuarono fino a metà settembre. Chi si è perso d'animo o non ha avuto altra scelta e ha vendemmiato in questo periodo ha rischiato di ottenere vini annacquati, privi della struttura e della sostanza necessarie per un Brunello di prima classe.

La situazione era diversa per i vini di quelle aziende che potevano permettersi di aspettare la fine di settembre o addirittura ottobre. La fine dell'estate, con sole, brezza costante e notti fresche, ha compensato il periodo snervante precedente e ha reso possibili alcuni risultati grandiosi.

La gamma qualitativa dell'annata riflette chiaramente la situazione. Nella fascia bassa si trovano prevalentemente vini morbidi e accessibili, ma a volte anche magri e fragili, che mancano della sostanza e della complessità necessarie per le consacrazioni più alte; in alcuni casi, ci siamo trovati di fronte a certe impurità anche in vini molto commercializzati. L'ampio centrocampo è costituito da vini prevalentemente già presto accessibili e tuttavia ben strutturati, che nella loro forma migliore combinano una certa profondità e complessità con fascino ed eleganza. Sono un gradito cambiamento rispetto ai vini spesso ingombranti e potenti delle tre annate precedenti. Attualmente si sente parlare più spesso della speciale conservabilità di questi 18 anni, ma siamo abbastanza sicuri che la maggior parte dei vini possa essere bevuta con grande piacere già tra cinque anni e che il gusto sia migliore che tra dieci o addirittura quindici anni.

© Consorzio Brunello

Al top dell'annata ci sono vini profondi, concentrati e stratificati, con succo ammaliante, eleganza e spezie finissime, che a volte danno già un piacere incredibile, quasi edonistico, ma che hanno anche un po' di tempo per svilupparsi. Appartengono all'essenza di ciò che immaginiamo come un buon Brunello di Montalcino.

Anche il quadro dei vini Riserve e Prestige del '17 non è del tutto uniforme, solo per motivi diversi. L'annata estremamente secca ha spesso dato vita a vini molto alcolici e con tannini molto presenti che spesso si asciugano un po'. Alcuni dei vini di punta nominali mancano della succosità necessaria per inglobare alcol e tannini. Con alcuni di essi, quindi, abbiamo poche speranze che la loro certa fragilità svanisca con l'ulteriore maturazione. Quindi i vini base sono talvolta - anche se non sempre - la scelta migliore.

Attualmente abbiamo assaggiato circa 120 Brunello di Montalcino, la maggior parte dei quali dell'annata 2018, di cui presentiamo qui i migliori vini. Come sempre, alla fine delle liste troverete i link a tutti i risultati, alle descrizioni dei vini e ai produttori.

Brunello di Montalcino Brunello di Montalcino 2018

Brunello di Montalcino Brunello di Montalcino 2017