wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Pavillon Rouge 1996 - DSC_9158Un tempo era un onore essere un secondo vino, e giustamente! Nel frattempo, è quasi uno stigma essere solo un secondo vino, il "due" pesa solo sulla schiena. La scena del vino è cambiata negli ultimi anni. La gente vuole i "primi vini" e se non può permetterseli (o non li vuole), ci sono alternative: molti ottimi vini - non del Bordelais, di altre regioni vinicole, ma fatti "alla bordolese" - miscele bordolesi, come sono offerti in tutte le varianti possibili da molte cantine (anche note e famose). Ho scritto recentemente sul vino di punta Hess Vineyards Glen Carlou (Paarl, Sudafrica) qui: "Questa cuvée speciale mi sembra fatta, ben fatta. Inizia già con i cinque vitigni consentiti a Bordeaux - anche il Malbec è presente (16%) e probabilmente finisce con l'invecchiamento in francese barriques, per 18 mesi" (vedi "Drunk" del 17 aprile). Ed è un "primo vino" - i "secondi vini" in realtà esistono solo a Bordeaux - quindi senza i due sul retro - un vino eccellente per poco meno di 20 franchi. Ora sarebbe ingiusto paragonare il vino - annata 2009 (uno sperone di ragazzo) - con il "vecchietto" (annata 1996) di Margaux. Non ci sono solo 13 anni in mezzo, ma anche altre "filosofie del vino", un mondo del vino cambiato. È anche ingiusto guardare sempre il prezzo. Allora il Pavillon Rouge costava circa 50 CHF, oggi bisogna pagare più di 100 "Schweizerfränkli" per averlo. Il Bordeaux sudafricano, invece, costa meno di un quinto. Questi sono mondi a parte!DSCN4597

Related Magazine Articles

Mostra tutti
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più

Eventi nelle tue vicinanze