Gli aficionados della letteratura associano "Hot Summer" a un romanzo di Uwe Timm, una delle poche testimonianze letterarie della rivolta studentesca del 1968. Gli amanti del
vino, invece, pensano al 2003, quando il caldo estivo ha raggiunto temperature da Sahara anche in Germania - per giorni, anche settimane,
fino a 40 gradi all'ombra. Tutte le tradizionali regioni vinicole europee -
Francia,
Italia, Austria, Germania, Spagna - sono state colpite. Per il bene del
vino? È vera l'equazione "tanto sole, poca pioggia, una goccia fenomenale"?
Il 2003 è stato davvero così fenomenale? È vera la semplice formula del
vino: "più è caldo - meglio è"? Già allora - appena i vini erano in
botte o addirittura in
bottiglia - sono sorti seri dubbi: "La super
estate del 2003 non ha prodotto super vini. Per tutta la loro frutta, i vini mancavano di struttura e del necessario mordente. L'armonia tra frutta, tannini maturi, mineralità e acidità semplicemente non c'è", ha scritto Achim Becker, il "terminatore dei vini" dell'epoca. I due critici francesi Bettane e Desseauve erano un po' più euforici: "Il calore estremo ha portato a una vendemmia molto precoce e a una
resa drasticamente ridotta. Il risultato è molto eterogeneo nella qualità. Poco meno di una dozzina di cantine hanno creato vini brillanti, soprattutto
nel Médoc, dove il
Cabernet Sauvignon ha beneficiato del tempo".
Vinum, invece, ha dato un consiglio lungimirante: "Compra una
bottiglia qua e là, ma non casse intere - i 2001, i 2002 e i 2004 sono più adatti alla cantina.... Bere i 2003 troppo presto piuttosto che troppo tardi, non in un'ora di meditazione, ma in un'allegra serata invernale con gli amici!"
Ora è arrivata questa serata invernale, anche "acida", con neve e pioggia. Davvero non c'è tempo per la meditazione, piuttosto un grande desiderio di godere del
vino ardente! Decido quindi di partecipare a una degustazione,
Bordeaux 2003. Chi mi conosce e sa che non tiro quasi mai fuori dalla cantina un
Bordeaux più giovane di 10 anni si stupisce della mia audace impresa. Solo alcuni dei miei amici del
vino non sono sorpresi. Toni mi saluta: "Ti aspettavo qui oggi, i tuoi 2003 sono probabilmente ancora troppo giovani per te! Proprio così. Preferisco fare il bilancio in una degustazione di alta qualità. 17 vini, quasi solo i migliori del 2003:
Palmer, Lascombes,
Giscours, Rauzan Ségla, Mouton
Rothschild, Pichon Lalande, Pichon
Baron, Lynch Bages,
Montrose, Léoville Poyferré, Calon
Ségur, Lagrange,
Haut Brion,
Mission Haut-Brion, Pape Clément, Smith Haut-Lafite. Una selezione rappresentativa, tutti dalla - quest'anno - "migliore" riva sinistra della Gironda.
 |
Una selezione dei migliori vini Medoc e Graves del 2003 - pronti per la degustazione. |
La mia paura come bevitore di
vino vecchio autoconfessato: molti dei vini presentati sono ormai chiusi. Per dirlo in anticipo: non lo sono, con due eccezioni. Il
Montrose è stato esposto nella caraffa per almeno quattro ore, in modo che si presenti almeno così apertamente come lo sperimentiamo questa sera. Anche il Mouton mi sembra abbastanza chiuso. Altri non lo trovano affatto. Ma questo non mi preoccupa molto. Sono qui per testare io stesso il 2003! Perché dovrei lasciarmi influenzare? Sono orgoglioso di dirlo: Il numero uno è Rauzan Ségla. Abbiamo bevuto il
vino ieri - anche se un 97. In effetti, è così. Poiché ho incontrato un buon conoscente, gli do solo 18 punti nella gioia della riunione. Ma ho iniziato
nel peggiore dei modi. Cosa dovrei fare
nel secondo o terzo turno, dove senza dubbio incontrerò vini molto migliori? Alzare il punteggio?
 |
Un gruppo cospirativo di amanti del Bordeaux prova il 2003. |
Come "non-scorer" dichiarato, tuttavia, devo piegarmi alla costrizione sociale questa sera. Comportandosi bene, assegno punto dopo punto dopo punto... Presto ho raggiunto il 20 sulla scala dei venti punti. E adesso? Ammettere a me stesso che il
vino numero undici non è il migliore dopo tutto. È "solo" una Léoville Poyferré, la più debole delle tre Léovilles secondo la solita scala di valori. La mia chance in questo round, il più quotato "Las Cases", non è in programma, e il "Barton" viene punito questa
volta con 18 punti. Già appare la prossima scogliera. Il piacevole Lagrange, il
vino più economico della serata, ha un sapore semplicemente buono
nel suo modo moderno, stupefacente. Meglio? Non può essere - quindi 19,5 punti.
 |
Questi sei vini causano un bel mal di testa quando si tratta di segnare |
Ma mi rendo conto di tutto questo solo dopo. Sulla strada di
casa, o anche più tardi, mentre scrivevo questa rubrica. Come al solito, abbiamo assaggiato alla cieca; sappiamo solo cosa c'è in ognuno dei quattro voli, in mezzo dobbiamo (forse) indovinare. Mi sono sentita un po' a disagio quando l'organizzatore ha detto: "Ora è il momento di passare agli affari! Infatti, a posteriori, il primo turno (dovreste saperlo se conoscete le regole delle degustazioni) è stato il più debole. Ma il mio punteggio di 18,5 punti era già fatto. Sfortuna. Perché al più tardi al quarto round, con
Haut-Brion,
Mission, Pape Clément e Smith
Haut Lafite, tutta la "polvere" è già andata. Mi consolo, mi abbandono - finalmente - al godimento tranquillo. L'estate del 2003 è troppo calda per me, almeno in questa serata.
 |
Totalmente confuso! È così che la perplessità del dilettante finisce per segnare. |
E la conclusione? In effetti, il 2003 si presenta in modo eccellente al momento, per niente - come si sospettava - chiuso. Le previsioni, come si trovano in tutta la letteratura vinicola (per lo più con punti a punta), sono solo delle istantanee che vengono costantemente
messe in prospettiva. E infine: anche i vecchi bevitori giurati di
vino possono divertirsi con vini (troppo) giovani. Devi solo essere aperto a nuove esperienze. Anche se un'"estate calda" può offuscare i sensi.
Sinceramente
Cordiali saluti
Peter (Züllig)