Categorie
Quali sono le guide dei vini?
Numerose riviste di vino assaggiano e valutano regolarmente i vini, e molte organizzano anche concorsi di vino. Nei paesi di lingua tedesca, questi includono Der Feinschmecker, Enos, Meiningers Sommelier, Meiningers Weinwelt, Merum, Selection, Vinaria, Vinum, Wein+Markt, settore del vino e Weinwisser, e in altre lingue Decanter, Wine Enthusiast, Wine Spectator e La Revue du Vin de France.
A parte questo, ci sono esplicite guide di vini che giudicano esclusivamente i vini e/o le cantine:
- in Germania
wein.plus (Marcus Hofschuster)
Gault & Millau
Eichelmann
Vinum
Falstaff - in Austria
Falstaff - in Francia
Guida Hachette
Gilbert & Gaillard
Bettane & Desseauve - in Italia
Gambero Rosso
Vini di Veronelli (Luigi Veronelli)
Luca Maroni
Doctor Wine (Daniele Cernilli)
Vino lento - in Spagna
Guía Peñín
Guida Proensa
Inoltre, vari critici di vino internazionali pubblicano le loro valutazioni sui vini in parte nei loro media (in ordine alfabetico):
- Michael Broadbent
- Jeb Dunnuck
- Antonio Galloni (Vinous)
- James Halliday (Wine Companion)
- Hugh Johnson
- Robert M. Parker (Wine Advocate)
- Stuart Pigott
- John Platter
- Jancis Robinson
- Steven Spurrier
- James Suckling
- Stephen Tanzer
In pochissimi casi, tuttavia, queste valutazioni dei vini sono disponibili gratuitamente.