Quando ha ragione, ha ragione lo scrittore austriaco Johannes Mario Simmel. Non deve essere sempre caviale! Nemmeno nei giorni di festa, nemmeno quando il cibo (e le bevande) fanno parte della dolce seduzione. Cinquant'anni fa, il personaggio di Simmel nel romanzo, il banchiere Thomas Lieven, si è unito a vari servizi segreti per portare la pace (e la confusione) con la sua abilità culinaria. E riusciva a farlo - come si legge nel libro - con una buona "cucina casalinga". Dovrebbe essere diverso nel mondo del vino? Non c'è anche qualcosa come la cucina casalinga nel vino: sostanziosa, nutriente e tradizionale? I vini festivi non hanno fornito la prova.
![]() |
Il libro di Simmel è più vecchio del vino: godere di entrambi. |
Nei giorni di festa, nelle visite di benvenuto, nei compleanni, ovunque ci sia da festeggiare, l'amante del vino di solito cerca una bottiglia molto speciale nell'angolo più lontano della sua cantina. Qualcosa con cui celebrare un'occasione non quotidiana con un convincente applauso-wow. E poiché questo "cheers-wow" non può essere garantito, si arriva al vino di regioni famose, con grandi nomi e ottime annate...
![]() |
Nomi famosi di una regione famosa |
![]() |
Bündner Herrschaft - regione del Pinot Nero |
L'esperienza mi ha fatto pensare: Deve proprio essere sempre Bordeaux? Qualche giorno dopo, Rémy e Uriela, due amici che sanno qualcosa di vino, sono venuti a trovarmi. Di nuovo, ho puntato i miei soldi sulla carta della sicurezza. Non buone annate, ma nomi molto grandi. Ausone 1997 e Mouton Rothschild 1993, due bottiglie in qualche modo speciali. L'Ausone - non so ancora perché l'ho comprato allora - era (come l'intera annata di Bordeaux del 1997) troppo costoso, ma ancora (quasi) accessibile rispetto ad oggi. E il Mouton Rothschild 1993 ha causato un furore all'epoca perché il nudo di Balthus (il cui vero nome è il conte Balthazar Koslowski) sull'etichetta dell'artista era vietato in America. Abbiamo apprezzato i due vini, erano ottimi, l'Ausone come previsto molto meglio del Mouton. E ancora una volta mi chiedo: è la qualità dei vini o "solo" la sensazione di aver bevuto qualcosa di straordinario, qualcosa di speciale?
![]() |
Le due etichette di Mouton Rothschild 1993 - sinistra per l'America% destra per il resto del mondo |
Ciononostante: a Capodanno non lo faccio più in modo diverso. Siamo soli, quella sera, io e mia moglie. Abbiamo mangiato la "cucina di casa", l'osso buco, un tipico piatto di carne italiano fatto con lo stinco di vitello. Probabilmente andrebbe bene con un vino rosso forte dell'Italia, un Chianti Classico, forse anche un Bandol maturo della Provenza, se dovesse essere assolutamente un vino francese (raccomandazione di Philippe Bourguigon). Infatti, ho cucinato con un italiano, ma nel bicchiere è arrivato di nuovo un Bordeaux, Latour 1986, un classico, con bacche della foresta nera, tabacco, forse anche un po' di marzapane (in ogni caso sentori dolci), ma opulento, potente, con un finale lungo ed equilibrato. Tutto questo io - déformation professionelle - l'ho ancora registrato quella sera, ma per il resto ho trovato il vino semplicemente delizioso. Francia e Italia unite!
![]() |
Ultimi ritocchi a Château Latour - controllo delle etichette |
Di nuovo, ho scelto il "lato sicuro", preferendo il "caviale" alla scoperta, al nuovo. Latour in questo caso era semplicemente il segno dello straordinario, un marcatore sicuro sulla soglia del nuovo anno. Probabilmente è più il pensiero di iniziare il 2011 con qualcosa di speciale, di catturare il momento anche enofilicamente, e quindi lasciarmi alle spalle la spesso noiosa routine quotidiana che mi affascina.
Ma dopo mi sono chiesta seriamente: deve davvero essere sempre caviale? Il vino deve sempre essere una scommessa (quasi) sicura in termini di regione di coltivazione, annata, valutazione, nome, maturità, ecc. O non sarebbe giusto qualcosa di diverso, qualcosa che non è stato a lungo lodato, cantato e premiato, forse anche una scoperta vinicola; un vino molto "piccolo" che dà piacere, dove entusiasmo e delusione stanno vicini e che porta lo spirito di Marco Polo più che quello di Luigi XIV, il sovrano per grazia di Dio.
![]() |
In un viaggio di scoperta - Châteaux Marac a Puijols (Entre-deux-Mers) |
Così, già nei primi giorni del nuovo anno, ho preso una decisione "audace". No, non deve essere sempre caviale. Nemmeno nelle ore di festa. E ho deciso di comprare un vino che non avevo mai sentito prima. Dalla mia regione preferita, Bordeaux, naturalmente. Château Marac, un cosiddetto insider tip della grande regione Entre-Deux-Mers, a sud-est di Saint-Emilion, raccomandato unicamente da un commerciante di vini che di solito offre vini "economici", e che ha anche il mio vino da tavola bordolese preferito, "Parenchère", nella sua gamma. Motivo sufficiente per salpare, dirigersi verso l'ignoto, e forse, forse - nome, prezzo, regione vinicola, annata senza note stuzzicanti di sirena - trovare il prossimo vino da festa. Certamente non uno che può competere con il caviale, ma con una buona cucina casalinga, indipendente e forse anche più naturale.
Hearty