|
Fermati su richiesta: Vigneti a Parigi
|
Attraverso strade tortuose e piazze romantiche dai nomi altisonanti come Moulin de la Galette, Place du Tertre, Cortot,
Saint Vincent, Rue de Saules.... un minibus si snoda attraverso il leggendario quartiere degli artisti di Montmartre a Parigi ogni quarto d'ora. Poco dopo il museo del quartiere (Musée de Montmartre), appare una fermata intitolata "Les Vignes" (
Vigne). Infatti, c'è un
piccolo vigneto a Montmartre, probabilmente l'ultimo nella città cosmopolita e dintorni. Si
trova di fronte alla
casa natale del pittore Maurice Utrillo,
nel centro del quartiere ancora largamente paesano. Su soli 1556 metri quadrati, si diffondono 27 tipi diversi di
viti, presumibilmente tutte importanti per il mondo del
vino francese. Il vigneto dall'aspetto esotico può essere visto da molti turisti, ma non è accessibile. Il che è comprensibile, visto che in autunno - alla tradizionale festa dei vignaioli a Montmartre - vogliono servire il loro vino.
|
Clos Montmartre: vigneto con 27 vitigni
|
Il "Clos Momartre" è una reliquia storica, certo solo piantata di recente nel 1933 dalla società "Le Vieux Montmartre", i custodi delle vecchie tradizioni. Ma la "collina delle case" di Parigi era già piantata con le viti in epoca gallo-romana e fino al XVII secolo, la maggior parte degli abitanti di Montmartre lavorava ancora nelle vigne. Solo nel XIX secolo la città si espanse così tanto che i vigneti dovettero gradualmente scomparire. A quanto pare non c'era vergogna nel vino che si spremeva qui a quel tempo, perché il detto popolare anche allora era: "C'est du vin de Montmartre". Qui en boit pinte en pisse quarte" ("Questo è il vino di Montmartre. Chi ne beve una "pinte" (circa 1 litro), piscia una "quarte" (67 litri)".
|
Bottiglia da 50 cl "Clos Montmartre" a circa 40
|
Ogni anno a ottobre c'è una festa di strada dove il
vino dell'anno precedente viene venduto a circa 40 euro (
bottiglia da 50 cl!). Tuttavia, e questa è la cosa speciale: il
vino viene spremuto nelle cantine della Mairie (municipio del 18° arrondissement). Il ricavato va interamente ai servizi sociali ed è quindi deducibile dalle tasse (se vivi in Francia!).
"Clos
Montmartre" non è solo un ricordo romantico dei primi giorni di vinificazione, ma simboleggia anche la vita artistica di Montmartre, il focolaio dell'impressionismo e di molti stili artistici.
Renoir, Degas, Cézanne, Van Gogh, Seurat, Toulouse-Lautrec . Tutti hanno vissuto (almeno per un periodo) a Montmartre, molti di loro sono sepolti
nel cimitero di Montmartre. E per quasi tutti loro, il
vino, l'alcol, ha giocato un ruolo importante, spesso anche devastante. Ci sono parecchie biografie di artisti che hanno una connessione diretta con il
vino. Per esempio Toulouse-Lautrec, che da bohémien ha reso
famoso Pigalle (ai piedi di Montmartre). Tuttavia, divenne anche sempre più dipendente dall'alcol e trascorreva giorni di relax
nel vigneto "Malromé" dei suoi genitori a sud di
Bordeaux, dove morì anche lui ed è sepolto
nel vicino cimitero.
|
Ben protetto dai molti turisti
|
Lautrec è anche il più importante ritrattista di figure che hanno plasmato la vita artistica vinicola di Montmartre. La Goulue, per esempio, la regina del "cancan", e il suo compagno "Valentin", che era un mercante di vino nella vita civile. Solo la sera si infilava nel ruolo di un contorsionista che si esibiva nei cabaret disdicevoli. Il "Musée de Montmartre", situato direttamente presso il vigneto, ospita molte testimonianze delle storie, spesso tragiche, di persone che hanno vissuto con il vino, che forse ne hanno tratto la loro forza artistica, ma che altrettanto spesso vi sono perite.
|
Famoso poster di Toulouse-Lautrec con Goulue e Valentin
|
La Goulue provocò degli scandali, poi sperperò la sua fortuna, divenne tra l'altro una domatrice di predatori e finì a fare la
piccola venditrice di noccioline e fiammiferi nei caffè di Montmartre, ubriaca come una puzzola ogni giorno.
Valentin scomparve improvvisamente dalla scena; nessuno sa con certezza cosa ne sia stato di lui. Testimoni contemporanei dicono che ha aperto un bistrot, altri sostengono che è diventato un operaio in una fabbrica di ascensori.
A nord del "Clos Montmartre" si trova anche la casa del famoso Cabaret du "Lapin-Agile", luogo d'incontro e casa di tanti artisti come Renoir, Verlaine, Courteline, Picasso, Max Jaocob e e e. Se vuoi imparare qualcosa sulla storia e l'atmosfera del "Vieux Montmartre", clicca su www.au-lapin-agile.com. Lì, nel suono, nella parola e nell'immagine, riappare il "vecchio villaggio" con la sua beatitudine vinicola, la vita a Montmartre, intorno alla vigna rinata, il cui raccolto l'attuale comunità di artisti di Montmartre dona a quelle persone che oggi vivono in miseria, povertà e bisogno a Montmartre, non diversamente da quei grandi artisti che oggi sono celebrati postumi e le cui opere sono molto pagate.
Sinceramente
Cordiali saluti
Peter
(Züllig)