La provincia austriaca della Stiria si trova nel sud-est del Paese e confina con l'Alta e la Bassa Austria a nord, con il Burgenland a est, con il Salisburghese a ovest e con la Carinzia a sud-ovest. La regione vinicola, che ha una superficie identica a quella dello Stato federale, si chiama Steirerland ed è suddivisa nelle tre regioni vinicole della Stiria occidentale, della Stiria meridionale e della Stiria sudorientale. Tutte e tre si trovano nel sud della regione al confine con la Slovenia e si estendono da ovest a est tra la Carinzia e il Burgenland.
Con circa 4.200 ettari di vigneti, lo Steirerland è la seconda più piccola regione vinicola austriaca dopo Vienna. I vigneti sono situati a un'altitudine massima di 700 metri, per lo più su pendii ripidi. Il vitigno principale è il Welschriesling, seguito dal Pinot Bianco e dal Sauvignon Blanc. Inoltre, come varietà bianche si coltivano Chardonnay (che qui si chiama Morillon), Müller-Thurgau (Rivaner), Muskateller e Scheurebe (Sämling 88), nonché Traminer, Grauburgunder (Ruländer) e Riesling. Le principali varietà rosse sono il Blauer Wildbacher e lo Zweigelt, il primo coltivato soprattutto nella Stiria occidentale per la specialità del vino rosato Schilcher.