Il terreno è piatto e ampio. Non c'è nessuna elevazione visibile in lungo e in largo. Siamo nel Seewinkel, a est del lago di Neusiedl. Qui si può vedere molta selvaggina, cervi per esempio, ma anche fagiani. Da qualche tempo, un minibus ci precede. Ci guida in una specie di capannone ad Andau, a due chilometri dalla frontiera ungherese.
Confine ungherese. È già l'alba, l'aria è chiara e fredda.
Johann Schwarz, Alois Kracher e "Carlo" Wolf scendono dal furgone. Schwarz è un maestro macellaio, come vedremo in modo impressionante oggi. Ma anche i suoi vini sono di prima classe.
Produce tre vini nel suo capannone o garage, cioè "SchwarzWeiss", una cuvée di Chardonnay e un po' di Grüner Veltliner, "SchwarzRot" di Zweigelt e "The Butcher", un vino rosato anch'esso di Zweigelt. Proviamo prima i campioni di botte del 2001.
Tutti e tre i vini sono invecchiati in nuovi barriques, sono incredibilmente complessi, corposi e così fruttati e aromatici che è una gioia. SchwarzWeiss ha il 13%, SchwarzRot il 13,7% e Butcher addirittura il 15,7% vol. con lo 0,7% di RZ.
Ora passiamo a pochi metri dal "Sautanz". Non ripeterò qui i passi di questa danza. Solo questo: guance di maiale bollite e altra carne di bollitore, blunzen, pipistrelli alla griglia, bratwursts preparati e fritti al momento e infine grammel.
Questo è stato accompagnato dai suddetti vini, questa volta del 2000, in una quantità sulla quale sto stendendo il velo del silenzio. Ma sono felice di riferire sulla qualità: anche vini molto complessi, ben strutturati e con lunghe finiture. Colori sempre ricchi, aromi intensi di frutti di bosco o prugne, per esempio.
Dopo un tale pasto, una grappa digestiva è buona; molto buona se viene da Gölles. La pera Williams ha un aroma che non ho mai sperimentato in uno spirito distillato.