wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Il quadro giuridico dell'UE per i vini a indicazione geografica protetta, che comprende tutti i prodotti con uno stretto legame con l'area geografica (cioè DOP e IGP), si basa sulle stesse regole delle altre denominazioni di origine europee per i prodotti agricoli (riconoscimento, registrazione, protezione) - con un importante elemento aggiuntivo: la promozione e la valorizzazione sui mercati extraeuropei fino al 2013. A tal fine, esiste un piano nazionale di sostegno, stabilito internamente da ogni paese. I fondi provengono dall'UE e sono stati distribuiti come segue per l'Italia:

La distribuzione dei fondi (cifre in euro) dal 01.07.2009 da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF)

Periodo di transizione creativa con 31 nuove denominazioni d'origine

Poiché le nuove procedure per il riconoscimento e l'approvazione di nuove denominazioni d'origine saranno molto più complesse a partire dal 2012 e coinvolgeranno non solo gli stati membri ma anche le istituzioni europee, alcune nuove "zone protette" sono state rapidamente create prima della scadenza del termine, come la DOC Valtènesi (Lombardia: Lago di Garda), la DOC Terre di Colleoni (Lombardia: Valcalepio), la DOC Val d'Arno di Sopra (Toscana), la DOC Casavecchia di Pontelatone e la DOC Campi Flegrei (entrambe Campania), la DOC Terre d'Otranto e la DOC Negramaro di Terre d'Otranto (entrambe Puglia), e molte altre. Inoltre, numerose estensioni delle regole di produzione esistenti sono state fatte con l'approvazione di ulteriori vitigni o tipologie di vino.

Related Magazine Articles

Mostra tutti
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più

Eventi nelle tue vicinanze