Da qualche tempo, gli amanti del vino hanno osservato che le bottiglie vuote non vengono probabilmente messe all'asta su eBay solo per scopi decorativi. Come spiegare altrimenti le somme da tre a quattro cifre per una bottiglia di vino vuota? Sembra ragionevole supporre che con questi costosi vuoti, la parola "riciclaggio" assume un nuovo significato. Vale a dire il riempimento delle bottiglie e il conseguente inganno del consumatore. Questo approccio è confermato anche da Ray Jordan, un giornalista australiano di vino, che sa di bottiglie vuote di Latour del 1982 che sono state comprate per 1.000 dollari australiani (circa 850 euro) e sono state riempite nuovamente - con vino scadente, ovviamente - e rivendute come "occasioni" a collezionisti di vino in buona fede. Prezzo raggiungibile per una vera bottiglia di Latour 1982 in Australia e Hong Kong: da 1.450 a 2.500 euro. Ma questo è solo un esempio che dimostra quanto ci si debba fidare del fornitore quando si compra del vino.