wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Una settimana è breve! Troppo breve, in realtà, per una regione che ci sorprende con impressioni culturali, linguistiche e culinarie così diverse, anche se è una delle cinque più piccole d'Italia.

Chi si aspetterebbe gulasch, frittelle o slivovitz in Italia? L'eredità dei diversi gruppi etnici rende un viaggio culinario una piccola lezione di storia allo stesso tempo. Ripensiamo con nostalgia al pranzo alla Lokanda Devetak a San Michele del Carso, la cui bella cucina slavo-ostera ci ha deliziato tanto quanto l'eccellente stinco di vitello del ristorante La Subida a Cormòns.

La cucina della regione è tanto diversa quanto le sue mentalità. Essendo una regione di confine, la terra è stata soggetta all'influenza di potenze mutevoli nel corso dei secoli, conquistata e colonizzata dai popoli più diversi. Questo ha plasmato fortemente il carattere della gente. Sono descritti come conservatori, timorosi e riservati. E in effetti, i friulani non sono particolarmente calorosi al primo incontro. Da nessuna parte siamo stati accolti e accolti in modo effusivo, come si usa fare altrove in Italia. La maggior parte dei viticoltori erano riservati e scettici all'inizio e solo gradualmente si sono scongelati durante la conversazione. "La gente qui odia i cambiamenti", dice l'enologo Adriano Gigante. Forse è per questo che sono così attaccati alle loro tradizioni, si aggrappano al vecchio e sono timidi verso gli estranei.

Le lingue e i costumi cambiano anche nel giro di pochi chilometri. Mentre l'influenza del Veneto è ancora fortemente sentita nella provincia di Pordenone, gli udinesi parlano il friulano più profondo, e lo sloveno si sente più spesso più a est si va.

Il fatto che non tutti nella regione si considerino friulani è qualcosa che si apprende solo sul posto. "Gli abitanti della provincia di Pordenone in realtà appartengono più al Veneto, e anche quelli di Gorizia e Trieste non sono friulani", dice Damiano Meroi con una risata. Infatti, i fiumi che attraversano la regione in direzione nord-sud hanno il significato di frontiere naturali. Che sia il Tagliamento, l'Isonzo o lo Judrio: ognuno di essi ha separato interi gruppi di persone nel passato e rappresenta ancora oggi una barriera culturale.

C'è molto da scoprire qui! Il viaggiatore impara che il Friuli non è solo Pinot Grigio, anche se all'estero è visto così, che il Prosecco è diventato nel frattempo un'importante fonte di reddito per i viticoltori della pianura, che il Friulano è fortemente promosso dalla regione, ma che i produttori lo sdoganano ancora. Quella Ribolla Gialla è attualmente molto popolare e viene piantata ovunque dopo essere quasi scomparsa anni fa. C'è molto da fare in Friuli in questo momento. Soprattutto nei vini bianchi, ci sono cambiamenti che plasmeranno l'immagine futura della regione. Il nostro rapporto esamina gli attuali sviluppi.

(Fonte: Merum)

Internazionale e autoctona

Nonostante la diversità dei suoi vitigni, il Friuli è conosciuto all'estero soprattutto per il Pinot Grigio che, con poco meno di 4.500 ettari (DOC/IGT), occupa un buon quarto della superficie totale coltivata. Tuttavia, molti viticoltori hanno un rapporto di amore-odio con esso. Da un lato, ne hanno bisogno, soprattutto quelli che hanno un'alta quota di esportazioni. D'altra parte, sono stanchi di essere ridotti a questa varietà, poiché sono più interessati a vini come il Friulano, la Ribolla Gialla o il Refosco rosso.

Così, quando gli si chiede quale vino è il più importante per loro, molti viticoltori rispondono con la contro-domanda: "Quantitativamente o personalmente?" In poche regioni d'Italia il vino di cui i produttori vendono di più e quello che loro stessi preferiscono bere hanno così poco in comune come qui.

La misura in cui un viticoltore dà la preferenza alle varietà internazionali o autoctone è solitamente determinata dalla situazione economica dell'individuo. Più grande è la cantina, maggiore è la pressione a vendere quantità corrispondenti. E una cosa è certa: non è possibile vendere milioni di bottiglie dei poco conosciuti Refosco e Friulano.

Andrea Stocco di Bicinicco, nel sud della denominazione Grave, spiega: "Negli anni '60, i viticoltori friulani hanno iniziato a puntare sui vini varietali internazionali. A quel tempo, non c'era vino argentino, cileno, sudafricano o australiano in Europa e quindi non c'era una grande concorrenza sui prezzi. Fu solo negli anni '80 e '90 che iniziarono i problemi di vendita del Merlot e del Cabernet. Ci siamo resi conto troppo tardi che avremmo dovuto fare di più per i vitigni autoctoni. Le varietà internazionali sono così consolidate qui che sta diventando difficile cambiare qualcosa."

Il Pinot Grigio friulano, d'altra parte, deve competere ulteriormente con quello dei vicini Veneto e Trentino. Entrambi arrivano sul mercato più a buon mercato nella maggior parte dei casi perché sono prodotti in quantità maggiori. Nonostante tutto questo, il Pinot Grigio è ancora in una posizione relativamente buona; la domanda in Germania e negli Stati Uniti sembra ininterrotta. Non importa in quale denominazione abbiamo parlato con i viticoltori: Una grande parte non può e non vuole fare a meno del Pinot Grigio, poiché è spesso il biglietto per un nuovo importatore.

Paolo Petrussa di Prepotto (Colli Orientali) è uno dei pochi che non produce Pinot Grigio, ma capisce i colleghi che non vogliono farne a meno. Egli giustifica questo sviluppo con aspetti socio-culturali: "Il Friuli era ed è ancora una regione povera con poca industria. La gente qui ha sempre dovuto lottare per la sopravvivenza. Hanno semplicemente coltivato ciò che si vendeva meglio e prometteva le rese più alte: il Merlot, per esempio, è molto più facile da curare dello Schioppettino, il Prosecco dà rese per ettaro più alte del Friulano... A poco a poco, le varietà autoctone sono quindi diminuite sempre di più."

Adriano Gigante (Colli Orientali) è d'accordo e aggiunge: "Molti dei vitigni autoctoni erano anche molto inaccessibili - penso al Pignolo rosso in particolare - così sono stati sostituiti da quelli internazionali più gradevoli. Solo con l'introduzione di metodi di vinificazione più adatti alle nostre varietà questo è cambiato di nuovo."

Il trentino Albino Armani ha comprato una vigna nella denominazione Grave una decina di anni fa. Dice pragmaticamente: "Sono fondamentalmente dell'opinione che i viticoltori e i coltivatori d'uva dovrebbero rimanere fedeli ai vitigni autoctoni della loro patria. Ma se la regione delle Grave si fosse affidata esclusivamente alle varietà autoctone, la viticoltura si sarebbe molto probabilmente inaridita."

Alla parte II del rapporto: "La tomba: soia, mais e... Vino"

Parte III del rapporto: "Il Friulano è il futuro?

Parte IV della relazione: "Il vino delle colline"

Parte V del rapporto: "La Ribolla Gialla è in pieno boom"

Parte VI del rapporto: "Paesaggio costiero sterile"

Tutti i produttori del Friuli nella guida dei vini

All'articolo della rivista "Tesori bianchi

Al "Migliore del Friuli bianco" (documento PDF)

Questo articolo ci è stato messo a disposizione dalla redazione di Merum. Scopri di più su Merum, la rivista per il vino e l'olio d'oliva dall'Italia, qui:
Alla homepage di Merum
Ordina una copia gratuita di Merum

Related Magazine Articles

Mostra tutti
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più
Leggi di più

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER