Con quasi 2.000 ettari di vigneti, i Colli Orientali, nella parte orientale della provincia di Udine, sono la seconda denominazione più grande del Friuli. Adriano Gigante: "Il Collio e i Colli Orientali erano in origine un'unica area collinare contigua. Per motivi politici sono stati poi separati, i Colli Orientali oggi appartengono alla provincia di Udine, il Collio alla provincia di Gorizia. Tuttavia, le condizioni climatiche e i terreni sono così simili che una singola denominazione avrebbe avuto più senso come regione vinicola".
Entrambe le zone viticole sono dominate da terreni flysch costituiti da strati di argilla e sabbia, che qui vengono chiamati "ponca" e hanno un colore grigio o giallastro. La ponca è ricca di minerali ma povera di sostanze nutritive. La sua capacità di immagazzinare l'acqua è il motivo per cui l'irrigazione non è praticamente necessaria sulle colline.