La domanda mi occupa: quando il consumo di vino diventa un'esperienza? Serve un vino eccezionale? Un'annata particolarmente buona? Una bottiglia il più costosa possibile? Una famosa regione vinicola? La stessa domanda posta in modo un po' diverso: Qualsiasi vino non può alla fine diventare un'esperienza? Certamente, un'idea audace che farà scuotere la testa agli amanti del vino e agli intenditori che non capiscono. Almeno un vino non deve avere difetti, dicono. Ma: dove iniziano e dove finiscono i "difetti del vino"?
![]() |
Tasting round: Pape Clément-Vertikale. Qual è l'annata migliore? |
Ci vuole davvero molta esperienza e sensi appositamente allenati per riconoscere le belle sfumature e le qualità di un vino, o l'esperienza è semplicemente nella conoscenza della qualità o anche della "famosa prima volta"? Quindi la domanda non è così facile da rispondere dopo tutto e quindi forse non è così sciocca come può sembrare a prima vista. Prima di sviluppare ulteriormente questi pensieri quasi filosofici e di andare alla deriva nella teoria, vi racconterò semplicemente un'esperienza che probabilmente è stata solo un'esperienza per me. L'innesco: una "vecchia" bottiglia di Borgogna, annata 1983, Mercurey - "Clos des Barraults" di Michel Juillot.