Anche se il D.O.
Bullas ama gonfiarsi come un pavone orgoglioso al primo raggio caldo di sole, la realtà è un po' più spenta e grigia. A parte la in tutto e per tutto trascurabile
bodega Tercia de Ulea, che si distingue anche per le sue etichette illegali, tutte le altre
bodegas si trovano nei due comuni di Cehegín e Bullas. Nei comuni di Cehegín e
Bullas, tuttavia, non ci sono cantine a parte le due cooperative e i testimoni della storia della viticoltura già descritti sopra. Si trovano invece nelle valli e nelle valli laterali, o in alta quota, per lo più lontano da qualsiasi civiltà. Il fatto che la più tradizionale delle
bodegas moderne e una delle due
bodegas innovative siano quasi una accanto all'altra nella regione di Aceniche è quindi una novità in sé - e almeno aiuta un po' a rispettare l'orario che si è perso nella pioggia ancora incessante.
Fortunatamente, c'è una guida questa mattina, Josefa Fernández, il boss di
Bodegas Balcona, ci mostra la strada. Infine, basta guidare senza perdere costantemente la seconda svolta a destra dietro la terza
quercia, accanto alla quale cinghiale e lepre si incontrano per augurarsi un buon pasto. È stata la più attiva nelle discussioni preliminari, inviando immediatamente informazioni sul punto d'incontro, chiedendo circa sette volte se avevo ricevuto le informazioni, per poi cambiarle di nuovo poco
prima della visita.
Bodegas Balcona è l'unica cantina della regione che ha già un importatore in Germania.
|
Vecchie vigne nella Valle de Aceniche
|
Dopo circa dodicimila metri in direzione delle
montagne e almeno altrettante curve e controcurve, la destinazione fu raggiunta. Una
bodega in mezzo a un mare di vigneti, dove la
prima cosa che spiccava era l'irrigazione a goccia. Josefa si è subito precipitata dalla sua Audi A4 color crema
nel protettivo interno della cantina e ha iniziato a parlare di José Luis Pérez, il proprietario di
Clos Martinet a
Priorato e consigliere della cantina - almeno nei suoi primi anni - così come di Robert M.
Parker, Jr. che, in un attacco di imprudenza giovanile, aveva dato una
volta un
vino della cantina 90 punti, che, per un verso, era molti anni fa e, per un altro, non è così straordinariamente emozionante. E poi, ancora una
volta, è iniziato il gioco che distingue una buona
bodega da una cattiva, ancor
prima che la
prima informazione fosse stata trasmessa, almeno dal punto di vista della bodega.
"Lasciatemi spiegare il modo in cui lavoriamo nella nostra cantina: L'uva arriva qui..." Quello che non sospetta in questo momento, forse non l'ha mai sospettato e probabilmente non lo sospetterà mai nemmeno nei suoi sogni più selvaggi di
Parker e punti: Ha già perso. Un prosciutto non si crea sul banco di macellazione, il caviale non nella fabbrica di lattine e il
vino non nella cantina ma nei vigneti. Sfortunatamente, questa non è stata una svista, ma ha rivelato l'evidente mancanza di interesse per l'ottanta-novanta per cento del processo, perché anche nell'ulteriore corso della conversazione assolutamente armoniosa e piacevole, ha continuato a cercare di finire le cose con i vigneti per parlare di barricate e bottiglie e Pérez e Parker. Sfortunatamente, non ha funzionato come aveva immaginato. Le informazioni sulla superficie viticola le venivano ancora facilmente alle labbra: 90 ettari, ma solo dodici per la propria
bodega, tutto il resto viene venduto apertamente. Poco meno della metà è
Monastrell, più
Cabernet Sauvignon,
Merlot,
Syrah e Tempranillo.
Monastrell nel classico taglio di testa, distanziato di due metri per due, il resto è giovane e rampicante su telai filiformi. 3.000
viti per ettaro, ha spiegato. Una figura che sarebbe poi diventata importante per capire cosa si stava assaggiando. Nell'acqua più profonda, anche se ci ha assicurato che non c'era niente che le piacesse di più che camminare tra i vigneti, si sentiva visibilmente a disagio. Alla domanda obbligatoria sui vitigni, all'inizio non sapeva nulla, dopo un'enumerazione di supporto ha
scelto il più improbabile di tutti, se i vitigni sono Guyot o taglio Cordon, purtroppo non ha saputo dire nessuno dei due, ma ha detto che sembrava una "V" - che è possibile con entrambe le varianti. Ma sapeva già che l'irrigazione era necessaria. Perché, e lei sembrava assolutamente convinta di questo, le
viti non potrebbero sopravvivere senza una sostanziale irrigazione. Ecco cosa succede quando si guardano solo le proprie
viti e si sogna Parker. Le domande sulle misure di trattamento
nel vigneto potrebbero quindi essere tranquillamente omesse.
|
Un uomo, una botte, un vino: Algonso García e il suo Chaveo 2005
|
Sia come sia, l'uva irrigata finisce - si spera asciutta - nella
bodega, al piano
superiore, in modo che possa cadere nei serbatoi senza pompaggio. Devo ammettere che ero già latentemente scettico sulla
bodega prima del viaggio, ma poi ho deciso di scoprire su cosa poteva basarsi la relativa fama della bodega. Quando mi è stato descritto il processo di lavorazione dell'uva, ho capito che il mio scetticismo non era del tutto infondato. Lievito coltivato in purezza, un breve periodo di macerazione, una fermentazione malolattica affrettata nelle vasche d'acciaio, supportata anche dall'aggiunta di nutrienti. Tutto questo produce vini puliti, quasi clinicamente puri, ma il
vino con cuore e anima è diverso.
Poi Josefa decise di spostarsi nella barricaia, dove estrasse abilmente il
vino dalle botti che erano difficili da raggiungere con una mini pipetta. Le botti, circa 170, contengono attualmente l'annata 2005. La 2006 è ancora assopita nelle vasche d'acciaio, la 2003 e la 2004 sono state imbottigliate. Il 2002 è in vendita. Nonostante la produzione piuttosto
piccola di 40.000 bottiglie, gli affari non sembrano andare così bene.
Abbiamo assaggiato questo e quello, iniziando esattamente con un
Monastrell, poi assaggiando gli altri vitigni in modo più dettagliato. Diversi campioni di
Merlot, poi
Tempranillo,
Cabernet Sauvignon e infine
Syrah,
prima di dover chiedere nuovamente di assaggiare altri due campioni di Monastrell. Il
Cabernet Sauvignon aveva quel tono di pepe
verde che viene dalle piante giovani e dalle alte rese, per lo più trovate insieme. Il
Merlot sapeva moderatamente di fragole, il
Tempranillo moderatamente di niente. Il
Syrah almeno aveva un buon colore. Ma tutto non pesce non carne e certamente non vino.
Ora la domanda di Porque è sorta anche per il visitatore: perché è così? Molti anni di esperienza di spremitura in
bodega mi insegnano a non chiedere mai la
resa, perché questo dato è per lo più sbagliato, ma a dividere la domanda in due parti. Chiedete
prima le canne per ettaro e poi, il più possibile dopo, una
volta per scoprire la
resa per canna. Tre
chili per vite era la risposta. Ecco il problema. Tre
chili per i vecchi sistemi di potatura di testa con 1.100 canne per ettaro, possono essere ancora accettabili. Ma tre
chili con 3.000
viti è, se mi perdonate l'espressione, molto - e, a parte tutti gli espedienti tecnici, certamente la ragione principale per cui i vini sono come sono.
In linea di principio, ci sono due vini, uno con
Syrah e uno senza.
Monastrell,
Cabernet,
Merlot e
Tempranillo sono presenti in entrambi i vini. La profondità, la complessità, questo effetto "but-hello", purtroppo non si trova. I vini non sono certo male, ma certamente non appartengono più al top della regione. Inoltre, sono atipici della regione, forse anche atipici della Spagna, e quindi inadatti come vini di
Bullas e troppo costosi come vini internazionali. Da qui le vendite un po' lente.
Quello che mi colpisce mentre scrivo queste righe è che ci sono solo pochi serbatoi di acciaio. Così, a parte il
Monastrell, ogni
vitigno deve essere vinificato in una sola vasca. Ogni varietà di
uva passa così attraverso un solo processo, indipendentemente dal fatto che il
vino finisca nella Selección 37 barricas o nella un po' più costosa Crianza. Interessante il terzo
vino della
bodega,
Casa de la Cruz: un
barrique Cabernet, un
barrique Merlot, un
barrique Syrah e mezzo
barrique Monastrell, ma non selezionato, piuttosto avanzato dall'imbottigliamento. Niente
Tempranillo, ma il doppio del prezzo, che è anche un sistema eccitante.
Una delle tante ragioni per vedere Balcona con un certo scetticismo è che si
trova a pochi passi da questa stessa
bodega e si chiama
Bodegas Monastrell, il che è un buon segno per il castigliano dell'Alta Franconia in cerca di terroir. La
bodega è appena stata costruita, così come i biglietti da visita, il sistema telefonico e molto altro. Alfonso, un uomo
piccolo e agile sulla quarantina, è sceso da un'impalcatura che bloccava la vista di un laboratorio, una cucina o qualcosa di simile. Simile al Molino y
Lagares de
Bullas, anche questa
bodega consiste in una sala polivalente che probabilmente è diventata un po' troppo grande. Questo porta alla seguente ipotesi: le
bodegas interessanti di
Bullas sembrano sempre avere edifici troppo grandi. Per il massimo di 50.000 bottiglie che devono essere prodotte qui, sarebbe bastato un quarto della sala. Tanto più che la barricaia sarà
ora effettivamente in cantina e lo spazio occupato dalle botti sarà quindi anche disponibile.
Bodegas Monastrell lavora quasi esclusivamente con Monastrell. Solo un appezzamento di quasi due ettari di
Petit Verdot fa da contrappunto. Il
Petit Verdot ha solo cinque anni, è coltivato in uno stile "a telaio" (Guyot) ed è piantato sul 41-B, un portainnesto molto resistente al calcare che ritarda anche la maturazione. Questo ha le sue conseguenze, perché qui, ad un'altitudine di circa 850 metri, le uve non vengono raccolte
fino a dopo il 10 ottobre. Il
Monastrell si
trova in quattro o cinque appezzamenti vicino alla
bodega, tutti tagliati di testa, tutti di circa 30 anni. Non ci sono quasi mai
viti veramente vecchie qui, perché
fino alla metà dell'ultimo decennio i viticoltori erano pagati solo al chilo e quindi non potevano permettersi piante vecchie ed elaborate con rese basse. La colpa qui è chiaramente delle grandi
bodegas, che non danno (o non davano) importanza alla qualità. Viticoltura biologica, nessuna irrigazione, vendemmia
verde e una
resa che, con 23.000
chili per 15 ettari, non ha nulla a che vedere con la produzione di
vino di massa. "No tiene nada que ver" è una delle frasi preferite dagli spagnoli e viene subito dopo "No te preocupes", entrambe però con un chiaro margine di sicurezza a "mañana". L'estiercolo già descritto altrove è usato anche qui, quindi il raccolto
verde avviene all'inizio di agosto, quando inizia la mutazione del colore.
Il giro di degustazione è iniziato qui con un campione di
Petit Verdot in
barrique - un bel mostro, ma buono!
Barriques di "Ardour", un po' di Seguin
Moreau, alcune Demptos e tre o quattro botti di rovere ungherese sono utilizzate come botti sperimentali, che, come in tutte le cantine, vengono nuovamente smistate al termine della fase sperimentale. Circa settanta barili sono attualmente sul posto e aspettano di trasferirsi nella loro nuova
casa già completata. L'annata 2005 è stata la
prima della
bodega, ancora invecchiata in un altro edificio.
Ora ci sono sette serbatoi di acciaio, un tavolo di selezione, una pressa, un
piccolo impianto di imbottigliamento - e le botti.
Nel 2005, dato che non era di proprietà della
bodega, e
nel 2006, dato che era la
prima vendemmia
nel nuovo edificio, sono stati seminati lieviti commerciali; dal 2007 in poi, questo deve finire. Alfonso aveva paura che qualcosa potesse andare storto nelle prime due annate, e visto che i soldi mancano ovunque, soprattutto all'inizio, va bene. Invece, il Malo si svolge nelle barricate. In generale, il Monstrell tollera il legno in modo eccellente con queste piccole quantità di raccolto, semplicemente lo mangia. Una
bottiglia di Chaveo '05 si è presentata latentemente cioccolatosa e pesante come il caffè la
prima sera di una degustazione, ma dopo un giorno questo tono era sparito. Buoni anche i diversi campioni del Valché '05, che continuerà a maturare nelle botti per un altro mese o due. Lo Chaveo 2005 è già stato
imbottigliato da mezzo anno, attualmente sta maturando in
bottiglia, o più precisamente, il
vino sta aspettando che le etichette siano finite per poter uscire tra due o tre mesi.
Una piccola conclusione
Bullas con il suo clima piuttosto continentale è certamente interessante. I vini si presentano in modo abbastanza diverso da quelli delle regioni vicine di
Jumilla e Yecla. Ciò che rende la valutazione delle qualità un po' complicata è l'età delle bodegas. Compresa una
bodega non menzionata
nel testo, la metà delle cantine ha alle spalle solo due annate al massimo, per lo più con quantità relativamente piccole che possono ancora essere pressate senza grandi problemi. Cosa succede quando il successo arriva? Le
bodegas diventano più grandi e questo come influisce sulla qualità? Questo attirerà nuove cantine che cambieranno la tipicità della regione a lungo termine? C'è un mercato per questi prodotti, che non sono eccessivamente costosi, ma che certamente sono sfuggiti al settore delle occasioni? I viticoltori resteranno a terra se avranno successo? E la domanda più importante: come invecchiano questi vini? Tutte domande che probabilmente avranno una risposta solo tra qualche anno. Vedremo.
Alla prima parte "Antonio arriva alle cinque
Alla seconda parte "Lotta nel fango nel sud polveroso"