Montalcino è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e il
Brunello prodotto qui è uno dei vini più famosi al mondo. È chiaro che un
classico del genere risente meno della crisi della Corona rispetto a vini meno conosciuti. Tuttavia, la situazione economica negativa sta causando problemi anche ai viticoltori della cittadina a sud di Siena. Soprattutto i vini ad
alto prezzo hanno risentito della mancanza di turismo e della chiusura dei ristoranti per oltre due mesi. Il miglioramento è solo timidamente in vista, poiché la stagione non sta affatto andando a un livello normale nonostante l'apertura delle frontiere. Anche misure come la distillazione di emergenza e la
vendemmia verde sono fuori discussione per il
Brunello. Abbiamo parlato con il presidente del
consorzio, Fabrizio Bindocci, della crisi e di un'altra grande sfida, il cambiamento climatico.