Nel 2021 l'Italia ha dovuto lottare con eventi climatici estremi: gelate tardive, grandine e temperature superiori ai 40 °C hanno portato a un raccolto inferiore del nove per cento rispetto all'anno precedente. La Toscana è stata particolarmente colpita con una perdita del 25% e il Chianti in particolare con una perdita fino al 35%. I prezzi aumenteranno in modo significativo, di questo ce ne parla Raffaella Usai.
Secondo l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), nel 2021 l'Italia ha prodotto più vino di tutti gli altri Paesi e, con una stima di 44,5 milioni di ettolitri, supera di gran lunga la Spagna (35 milioni di ettolitri) e la Francia (34,2 milioni di ettolitri). Tuttavia, anche in Italia è affluito nelle cantine meno vino rispetto al 2020. Soprattutto in Toscana, Lombardia, Emilia Romagna e Abruzzo, i viticoltori lamentano perdite elevate. Solo la Campania, la Calabria e la Sicilia hanno registrato un leggero aumento, vedi tabella.