Nel luglio 2009, una grandinata ha colpito il vigneto di Erwin Tschermonegg a Glanz, sulla strada del vino della Stiria meridionale, distruggendo l'intero raccolto in pochi minuti. Questo è stato l'innesco per lo studio intensivo del tema della protezione con le reti antigrandine. Tschermonegg, il suo collega Willi Sattler dell'azienda vinicola STK (Steirische Terroir & Klassikweingüter) Sattlerhof di Gamlitz e il centro di formazione stiriano per la frutta e la viticoltura di Silberberg vicino a Leibnitz hanno iniziato a ricercare sistematicamente i vantaggi e gli svantaggi delle reti antigrandine nei vigneti. L'Ing. Reinhold Holler, direttore della scuola tecnica Silberberg, riporta le esperienze delle sue prove:"A quel tempo coprivamo con reti ogni seconda fila di un acro. I dati della serie di test non hanno mostrato differenze nell'analisi del mosto e del vino, anche se le reti riducono la quantità di luce del dieci per cento. Il profilo aromatico è stato valutato significativamente più aromatico in una degustazione dei vini test per il Sauvignon Blanc, ma non in un'altra. Anche per il Weissburgunder non ci sono stati cambiamenti nel profilo aromatico. Quindi la rete da sola non cambia il vino."