![]() |
Alla 95ª edizione degli Academy Awards di Los Angeles, l'abbinamento dei vini della serata è stato tutto all'insegna dei vini francesi. Il principe Robert di Lussemburgo è stato scelto come fornitore ufficiale di vini per la prima volta, versando quattro vini del suo portafoglio di Domaine Clarence Dillon. Il gruppo comprende anche Château Haut-Brion e La Mission Haut-Brion. Sono stati bevuti il bianco Clarendelle Bordeaux 2021, un blend di 43% Sauvignon Blanc, 32% Sémillon e 25% Muscadelle, e il rosso Clarendelle Bordeaux 2016, una cuvée di 84% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon e 6% Cabernet Franc.
È stato servito anche Le Dragon de Quintus 2018, il secondo vino di Château Quintus sulla riva destra di Bordeaux. La cantina appartiene a Clarence Dillon dal 2011. Il 2018 è un blend di 75,2% di Merlot e 24,8% di Cabernet Franc. Dietro le quinte, secondo Decanter, "alcuni fortunati nominati e vincitori" hanno anche potuto degustare uno dei vini bianchi più rari della regione: La Clarté de Haut-Brion 2017, un assemblaggio di 69,4 per cento di Sémillon e 30,6 per cento di Sauvignon Blanc. Questo vino, prodotto in piccole quantità, è la seconda etichetta congiunta di Château La Mission Haut-Brion e Château Haut-Brion ed è ottenuto da un blend di uve provenienti da entrambe le tenute.
Altri partner agli Oscar di quest'anno sono stati lo champagne rosé Fleur de Miraval, prodotto in collaborazione da Rodolphe Péters con Brad Pitt e lo chef Oscar di origine austriaca Wolfgang Puck.
Alla domanda su come sia riuscito a produrre il vino per gli Oscar, il principe Robert ha risposto a Decanter che è stato un processo lungo, durato quasi un anno. Il Domaine Clarence Dillon ha già collaborato in passato con l'industria cinematografica. Ad esempio, l'azienda ha già sponsorizzato il Festival di Cannes e il Festival International du Film Indépendant de Bordeaux.
(ru / Fonte: Decanter)